News aggiornato al:
 

Se vuoi ricevere informazioni sulle attività
dello STSZ, iscriviti alle News.
   




GIORNATA DI STUDIO

Discepoli chiamati all'unità
in ricordo di don Giovanni Gottardi

(aperta a tutti)

Martedì 26 aprile 2022 ore 18:30
Chiesa di San Tomaso Cantuariense
(Verona)

Interverrà:
Luigi Sandri (vaticanista)

 

GIORNATA DI STUDIO

Specialisti gioiosi
Le scienze religiose nel contesto attuale

(partecipazione online)

Martedì 3 maggio 2022 ore 17:30 - 19:30
Centro diocesano "Mons. A. Onisto"
(Vicenza)

Interverrà:
Mauro Magatti (sociologo ed economista)

 

GIORNATE BIBLICHE 2022

La Tregiorni biblica 2022 si tiene il
6-8 maggio presso il
Cine-Teatro Ca' di David

con il seguente programma:

Le origini del messia secondo Matteo 1-2
Prof. Maurizio Guidi

docente di Nuovo Testamento presso la Pontificia Università Gregoriana
e lo Studio Teologico Interdiocesano di Reggio Emilia

Gli incontri si tengono in presenza.

venerdì 6 maggio, 15.30-19.00
sabato 7 maggio, 15.30-19.00
domenica 8 maggio, 9.30-12.00
NB per gli insegnanti di religione
La tregiorni è accreditata presso l'Ufficio Scuola:
- ciascun incontro consente di acquisire 3 crediti
- patecipando a tutti e tre gli incontri si acquisiscono 10 crediti.

 

BACHECA DEGLI AVVISI

Per le comunicazioni urgenti e di servizio è stata allestita una bacheca virtuale consultabile alla pagina della segreteria.



RIPRESA DELLE LEZIONI IN SICUREZZA

Per accedere allo STSZ, Docenti, studenti ordinari, straordinari, ospiti, devono sottoscrivere la dichiarazione seguente, dopo aver preso visione delle indicazioni in essa contenute:

Dichiarazione per l'accesso allo Studio Teologico dei docenti e degli studenti.


Allo stesso modo, anche gli uditori e i visitatori sono tenuti a sottoscrivere la corrispondente dichiarazione, prendendo atto delle indicazioni offerte:

Dichiarazione per l'accesso allo Studio Teologico degli uditori.


Al link sottostante, puoi prendere visione del

Piano generale di prevenzione del contagio da SARS-CoV-2.




Summer School in Thailandia


La Facoltà Teologica del Triveneto, in collaborazione con la Conferenza Episcopale Triveneta e con gli Uffici Missionari Triveneti, propone una scuola estiva in Thailandia, dove da anni lavora una equipe di preti fidei donum provenienti dalle chiese del Triveneto.
  • Il tema della summer school è «Dialogo interreligioso e inculturazione della fede».
  • Eo aperta a tutti gli studenti della Facoltà e degli Istituti Teologici ad essa affiliati.
  • Dà diritto a 4 CFU/ECTS previa consegna di un elaborato scritto.


Per ulteriori informazioni vedi al seguente link



RICONOSCIMENTO CIVILE TITOLI ECCLESIASTICI

Mercoledì 13 febbraio 2019 è stato siglato l'accordo Italia-Santa Sede per il riconoscimento dei titoli di studio.

Leggi la notizia.



CATTEDRA DI SAN PIETRO
(in programmazione)




CORSI COMPLEMENTARI
(sono ammessi uditori)

2° trimestre - da gennaio a marzo
(mercoledì ore 10.35-12.00)

1. Greco biblico - corso avanzato (Prof. F. Dal Corobbo)

2. Storia della chiesa veronese (Prof. D. Cervato)

3. Psico-patologia della realtà virtuale, in chiave pedagogica e pastorale (prof. G. Fasoli)


Vengono inoltre omologati i corsi:

4. "Quando l'arte racconta la vita: i cinque sensi". Giovedì culturali di Sophia (presso Aula magna Giovanni Paolo II, Seminario)

 

NUOVO MANUALE DI STORIA DELLA CHIESA

Giovedì 25 ottobre 2018 alle ore 17,

nell'Aula tesi della Facoltà Teologica del Triveneto
(via del Seminario 7 a Padova),
viene presentato il nuovo "Manuale di storia della Chiesa"
dell'editrice Morcelliana.

Il primo volume, L'Antichità cristiana,
è stato scritto da due docenti del nostro Istituto:

Giuseppe Laiti e Cristina Simonelli.
 




INCONTRO SU ZOTERO IN BIBLIOTECA

Informazioni più dettagliate verranno offerte sulla bacheca della Biblioteca.




PUBBLICAZIONI

Pubblicazioni dei docenti

vedi vetrina libri pubblicati




CONVENZIONE CON L'UNIVERSITA'

Il 24 ottobre 2005 lo Studio Teologico San Zeno ha stipulato una convenzione quadro con l'Università di Verona, assieme all'Istituto Superiore di Scienze Religiose, all'Accademia G.B. Cignaroli, al Conservatorio di musica di Verona e di Vicenza.

Lo scopo della convenzione è delineato dal testo di intesa. Le istituzioni che vi partecipano si propongono di «avviare una proficua collaborazione nei settori della ricerca e della didattica, sperimentando iniziative di scambio tra docenti e studenti e il riconoscimento di corsi e dei relativi crediti formativi». Il tutto «nella prospettiva di un progressivo processo di integrazione e di interazione culturali, conseguendo in tal modo maggiore efficacia ed efficienza nello svolgimento delle rispettive funzioni istituzionali».

Gli studenti di uno degli enti convenzionati potranno quindi, previa autorizzazione della struttura didattica competente, seguire in una delle facoltà universitarie uno o più insegnamenti e sostenere i relativi esami. Analogamente gli studenti universitari, previa autorizzazione della facoltà di appartenenza, potranno seguire uno o più insegnamenti e sostenere relativi esami in uno degli enti convenzionati, con riconoscimento dei relativi crediti.

L'iniziativa si colloca nell'orizzonte di una sempre maggiore collaborazione tra istituzioni accademiche che operano in ambiti differenti, ma che si richiamano reciprocamente, come sono quello umanistico, artistico, musicale, teologico e scientifico.

Scarica la "Convenzione quadro" in formato Pdf (15,3 Kb)








Indirizzo

Studio Teologico San Zeno