VINCO Roberto
il docente è raggiungibile dalla pagina dei contatti

 

Pubblicazioni:

Una fede senza futuro? Religione e mondo cattolico in Gramsci, Mazziana, Verona 1983.

Teoria critica e marxismo. La catastrofe del totalitarismo, in «Aquinas. Rivista Internazionale di Filosofia» XXVI (1983) 53-83.

La religione nella Scuola di Francoforte, in «Aquinas. Rivista Internazionale di Filosofia» XVII (1984) 161-170.

La scuola di Francoforte. Horkeimer, Adorno, Marcuse, pro manuscripto, Pontificia Università Lateranense, Roma 1985.

Romano Guardini, il filosofo dell’infinito, in «Il nuovo veronese», 10 marzo 1985, inserto cultura.

La teoria critica della religione, Borla, Roma 1986.

«Ricominciare da Dio». Parola di Dio nell’esperienza e nella riflessione di Dietrich Bonhoeffer, in «Esperienza e teologia» 1 (1995) 29-38. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/openaccess/ET_01/01_05_VincoR.pdf

Dietrich Bonhoeffer, testimone di pace, in «L’Arena», 12 aprile 1995, p.37.

Ripartire dal volto dell’Altro. Spunti di riflessione sul pensiero di Emmanuel Lévinas, in «Esperienza e teologia» 4 (1997) 96-104. Ora anche in In dialogo con l’Altro. Fede cristiana, alterità e dialogo, a cura di E. Falavegna e G. Girardi, Il Segno, Verona 1998, pp. 31-39. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/openaccess/ET_04/ET_04_12%20Vinco.pdf

Ripensare la relazione: ripartire dall’Altro, in «Esodo» 4 (1997) 4-7.

Credenti e non credenti: pellegrini del pensiero, in «Esperienza e teologia» 6 (1998) 63-70. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/openaccess/ET_06/ET_06_07%20Vinco.pdf

Essere padre per chi non ha padre. Riflessioni su una esperienza di affido, in «Esperienza e teologia» 7 (1998) 139-147. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/openaccess/ET_07/ET_07_12%20Vinco.pdf

Che cos’è il tempo? Spunti per una riflessione storico-filosofica, in «Esperienza e teologia» 10-11 (2000) 69-78. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/openaccess/ET_010-011/ET_10-11_06%20Vinco.pdf

«Prendersi cura» Verso una antropologia della condivisione: dalla «Cura» di Heidegger alla «responsabilità» di Lévinas, in «Esperienza e teologia» 12 (2001)31-47. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/openaccess/ET_012/ET_12_04%20Vinco.pdf

Dalla verità come idea alla verità come incontro, in «Esperienza e Teologia» 15 (2002) 11-22. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/openaccess/ET_015/ET_15_02%20Vinco.pdf

La verità come incontro, in «Evangelizzare» 2 (2002) 94-97.

Antropologia del limite: dalla cultura della perfezione all’esperienza del limite come risorsa, in «Esperienza e Teologia» 17 (2003) 9-27. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/openaccess/ET_017/ET_17_02%20Vinco.pdf

Il tempo come relazione. Dal «prendersi cura» di Heidegger al «primato dell’altro» di Lévinas, in Verità e Responsabilità. Studi in onore di Aniceto Molinaro, a cura di Leonardo Messinese e Christian Gobel, Studia Anselmiana, Roma 2006.

Abitare nella città, in Città amata e abitata, a cura di Ezio Falavegna, Pazzini Editore, Rimini 2011.

Sono stata pensata quindi sono. Il pensiero politico di Hannah Arendt, Pazzini Editore, Rimini 2012.

L’uomo di fronte alla malattia, alla sofferenza e alla morte, in Polifonia per Turoldo. Una voce fuori dal coro, a cura di Luigi Adami, Pazzini Editore, Rimini 2013.

Credo di credere. Il piacere di pensare, Scripta edizioni, Verona 2016.

Papst Franziskus und die Sprache der Peripherien in Barmherzigkeit und zartliche Liebe. Das theologische Programm von Papst Franziskus, Herausgegeben von Kurt Appel und Jakob Helmut Deibl, Verlag Herder , Freiburg im Breisgau 2016.