SIMONELLI Cristina
la docente è raggiungibile dalla pagina dei contatti

Pubblicazioni (libri e articoli)

Volumi

C. Simonelli, La resurrezione nel De Trinitate di Agostino. Presenza, formulazione, funzione (SEA 73) Institutum Patristicum Augustinianum, Roma 2001.

C. Simonelli, Padri e madri delle chiese (raccolta di articoli Evangelizzare), EDB 2006.

Vincenzo di Lérins, Commonitorio. Estratti, Introduzione, traduzione e note di C. Simonelli, Paoline, Milano 2008.

C. Simonelli, Leopoldina Naudet. Sette stanze e un’ouverture, Il Segno dei Gabrielli, S.Pietro In Cariano (VR) 2009.

C. Simonelli, Pregare per i vivi e per i morti, EMI, Bologna 2016.

C. Simonelli, Provvisorietà, EMP, Padova 2016.

C. Simonelli, Un’apostola tra spiritualità e conflitto. Tradizioni apocrife, in M. Perroni – C. Simonelli, Maria di Magdala. Una genealogia apostolica, Aracne, Roma 2016, 123-184 (tradotto in spagnolo, portoghese e inglese).

C. Simonelli, Lo status quaestionis, in C. Simonelli – M. Scimmi, Donne diacono? La posta in gioco, Messaggero, Padova 2016, 9-49. Traduzione spagnola: San Pablo 2019.

C. Simonelli, Dio patrie famiglie. Le traiettorie plurali dell’amore, Piemme, Casale Monferrato (Al) 2016.

C. Simonelli – R. Tragan (a cura di), La Parola e la Polis. Percorsi biblici, teologici, politici. Omaggio a Marinella Perroni, Paoline, Milano 2017.

G. Laiti – C. Simonelli, Manuale di storia della Chiesa. 1. L’antichità cristiana. Dalle origini della Chiesa alla divaricazione tra Oriente ed Occidente (secoli I-V) [Dir U. Dell’Orto – S. Xeres], Morcelliana, Brescia 2018. Simonelli: pp. 203-420.

C. Simonelli (- E. Green), Incontri. Memorie e prospettive della teologia femminista, San Paolo, Cinisello balsamo (MI) 2029. Simonelli: pp. 13-55; 135-163.

C. Simonelli, Eva, la prima donna. Storia e storie, Il Mulino, Bologna 2021. Traduzione francese (par Gabriel Rafaël Veyret) Ève. La première femme, ed Salvator, Paris 2022.

C. Simonelli, Juana Inés de la Cruz. Volgi a te stessa gli occhi e troverai che è possibile, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2021.

 

 

Miscellanee

-     C. Simonelli, “Ci sarà annunciato Dio da uno di noi”. Lo sviluppo del movimento vangelista in una comunità di Sinti, in L. Piasere (a cura), Italia Romanì, Roma 1996, 71-92.

-     C. Simonelli – C. Chiaromonte, I “luoghi limite”, in Corso di Teologia Sacramentaria. 2. I sacramenti della salvezza [A. Grillo - M. Perroni - P.-R. Tragan (edd.)], Queriniana, Brescia 2000, 501-519.

-     C.Simonelli, La vita perfetta ed il suo esercizio. Le Omelie sull’Ecclesiaste di Gregorio di Nissa come itinerario ascetico, in Ascesi e figura cristiana dell’agire, G. Angelini et alii, Glossa, Milano 2005, 97-134.

-     C.Simonelli, Patro-logia in questione, in Non contristate lo Spirito. Prospettive di genere e teologia: qualcosa è cambiato?, a cura di M. Perroni, Il segno dei Gabrielli Editore, Negarine di S.Pietro in Cariano (VR) 2007, 173-179.

-     G.Laiti - C.Simonelli, Chiesa e sinodalità. Coscienza, forme, processi tra il II e il IV secolo, in ATI, Chiesa e sinodalità, a cura di R. Battocchio e S. Noceti, Glossa, Milano 2007, 293-312.

-     C. Simonelli, La luce emanava dalla bellezza del suo corpo, in Il corpo alla prova dell’antropologia teologica, a cura di R. Repole, Glossa, Milano 2007, 45-78.

-     C. Simonelli, La donna e il male. Sviluppo di un’identificazione, in La Donna vestita di sole e il drago rosso, a cura di G.A. Faccioli, Messagero, Padova 2007, 133-153.

-     C. Simonelli, Vescovi e monaci nella chiesa antica, in AA.VV., Servi inutili. Monaci e vescovi alle sorgenti del Vangelo, Il Segno dei Gabrielli Editore, Negarine di S.Pietro in Cariano (VR) 2008, 11-33.

-     C. Simonelli, Passione e com-passione, in Lucia Vantini, La luce della perla. La scrittura di Maria Zambrano tra filosofia e teo-logia, Effata, Cantalupa (TO) 2008, 173-183.

-     C. Simonelli, Il cuore dell’uomo è abisso. L’umiltà e la sua controfigura, in Scienze della psiche e libertà dello spirito, a cura di G. Mazzoccato, Ed. Messaggero, Padova 2009, 105-121.

-     C. Simonelli, Croce e com-passione. Un percorso nelle teologie femministe, in AA.VV., La Parola della Croce, Ancora, Milano 2010, 116-136.

-     C. Simonelli, Il tesoro e la perla. Unificazione e comunione nell’ep.24 di Paolino e Terasia, in AA.VV., Frammentazione dell’esperienza e ricerca di unità, Glossa, Milano 2010, 31-51.

-     C. Simonelli, Rom e nonRom: pratiche di pace, in Stati di paura e precarie sicurezze. Annuario geopolitico della pace 2009, a cura di Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace, ed. Altreconomia, Milano 2010, 213-219.

-     C. Simonelli, A Ivana teologa, con pudore e desiderio, in Ivana Ceresa, L’utopia e la conserva. Una vita spirituale nella contemporaneità, Tre Lune Edizioni, Mantova 2011, 203-209.

-     C. Simonelli, Consensus ecclesiarum come criterio di discernimento? inattuale attualità del Commonitorio lerinese, in Teologia dalla Scrittura, a cura di V. Di Pilato - M. Vergottini, Glossa 2011, 281-296.

-     C. Simonelli, Il potere di nominare. Leggere Mary Daly fra i tempi, in Un vulcano nel vulcano. Mary Daly e gli spostamenti della teologia, a cura di L. Tomassone, Effata, Cantalupa (TO) 2012, 93-105.

-     C. Simonelli, La religione di Dio. Pratiche e appartenenze religiose di sinti e rom, in Un cantiere senza progetto. L’Italia delle religioni. Rapporto 2012, a cura di P. Naso e B. Salvarani, EMI Bologna 2012, 189-195.

-     «Se desideri quel sabato». Il sabato come spaziosità del tempo, in Il sabato. Il settimo giorno nell’ebraismo e nel cristianesimo, a cura di Piero Stefani, [Biblia 10]. Morcelliana, Brescia 2014, 167-185.

-     Preghiera come pratica politica, in Un altro mondo in questo mondo. Mistica e politica, a cura di Wanda Tommasi, Moretti &Vitali, Bergamo 2014, 108-118.

-     Il luogo e il fuori luogo, in Quando la differenza fa la politica, a cura di Marisa Forcina, Edizioni Milella, Lecce 2014, 133-138.

-     Dieci parole chiave (Introduzione), in Agostino d’Ippona, Confessioni, Giunti, Firenze 2014, 8-25.

-     Presso il pozzo della visione. La mistica al tempo dei Padri, in Dio al limite del silenzio. Il fascino ambiguo della mistica, Glossa, Milano 2015, 47-80.

-     Guida alla lettura, in Papa Francesco, Laudato si’, Piemme, Casale Monferrato (Al) 2015, 7-53.

-     Le apostole ri/velate: storie più o meno apocrife, in Corpo a corpo. La Bibbia e le donne, a cura di M. Perroni, Effatà, Cantalupa (TO) 2015, 101-117.

-     Introduzione; La maschilità di Gesù: circonciso l’ottavo giorno; La storia tra oblio e memoria; Che per brevità chiameremo Dio: immaginario divino e con/figurazioni in Una chiesa di donne e di uomini, a cura di Cristina Simonelli e Matteo Ferrari, Edizioni Camaldoli, Camaldoli (AR) 2015, 3-7; 53-61; 73-84; 109-111 [= Vita monastica 1/2015].

-     Esercizio sinodale delle soggettualità ecclesiali: la lezione del III secolo tra consuetudine e crisi, in Ecclesiologia del Vaticano II. Studi in onore di Cettina Militello, a cura di C. Caltagirone - G. Pasquale, Marcianum Press, Venezia 2016, Tomo I, 601-618.

-     Il volto femminile della storia: ecclesiologia e memoria, in Passione per la teologia. Saggi in onore di Cettina Militello, a cura di C. Aiosa e F. Bosin, Effatà, Cantalupa (TO) 2016, 207-218.

-     Dieci parole chiave (Introduzione), in Vangeli apocrifi, Giunti, Firenze 2016, 5-23.

-     La prova della tradizione: implicazioni simboliche e sociali dell'ermeneutica ministeriale, in Serena Noceti (ed), Diacone. Quale ministero per quale chiesa? [GdT], Queriniana, Brescia 2017, 181-203 (tradotto anche in spagnolo).

-     Memoriale del futuro. Il ricorso alle fonti come principio dinamico, in P. Coda – R. Repole (edd.), La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa. Commento a più voci al Documento della Commissione teologia internazionale, EDB, Bologna 2019, 29-37.

-     Perché e cosa chiedere alle fonti cristiane antiche? in L. Garbinetto (ed), Corresponsabili nella diaconia, EDB, Bologna 2029, 21-29.

-     La Scrittura nell’istanza sinodale a Papa Zosimo in Giuliano d’Eclano e L’Hirpinia cristiana. Giuliano il biblista e l’agiografia irpina (sec V-IX), a cura di J. A. Gaitán Luna, Printi srl, Avellino 2019, 21-37.

-     Imaginar otros posibles, in Mujeres y diaconado. Sobre los ministerios en la Iglesia, (S. Martínez Cano – C. Soto Varela eds), EVD, Villatuerta (Navarra) 2019, 155-162.

-     Gemischtes Doppel: das Epithalamium des Paulinus und der Therasia, in Antike Christliche Apokryphen. Marginalisierte Texte des frühen Christentums, Kohlhammer, Stuttgart 2020, 227-239. // Partida doble: el epitalamio de Paulino y Terasia, in Apócrifos cristianos antiguos. Textos marginales del cristianismo primitivo, Outi Lehtipuu y Silke Petersen (eds), Verbo Divino, Estella (Navarra) 2022, 257- 268. // Mixed Doubles: The Epithalamium of Paulinus and Therasia (English version 2022), pp. 263-276.

-     Le donne nelle comunità cristiane: inattuale attualità, in B. Salvarani (ed.), La donna nel Nuovo Testamento e nella Chiesa, EDB, Bologna 2020, 53-76.

-     Per la testimonianza del Vangelo. L’opposizione al Vaticano I come fedeltà alla tradizione, in Adriana Valerio (a cura di), L’Anticoncilio del 1869. Donne contro il Vaticano I, Carocci, Roma 2021, 83-107.

-     Teologia da un altrove in Diventare teologi. Cammini aperti di uomini e di donne, a cura di S. Morandini – S. Noceti, EDB, Bologna 2021, pp. 65-70.

-     No volver a la normalidad. Crisis y deso como lugarer teológicos en el pensamiento de las mujeres, in ¿Eres tú o esperamos a otro? (Lc 7.19). La salvación en la que creemos las mujeres, M. Belen Brezmes Alonso – Monica Diaz Alamos (eds), Verbo Divino, Estella 2021, pp. 63-102.

-     In exitu Israel de Ægypto. I quattro sensi della Scrittura: una ermeneutica esodale, in Biblia. In exitu Israel de Ægypto. La figura dell’Esodo dalla Bibbia alla Divina Commedia, Biblia, Calenzano (Prato) 2022, pp. 55- 71.

 

 

Articoli

-     «Destino comune», in Servizio Migranti 1/2 (1993) 104-124.

-     “Il Compagno di strada”. La XIII catechesi prebattesimale di Cirillo di Gerusalemme, in Esperienza e Teologia 3 (1996) 49-55. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/openaccess/ET_03/03_06_Simonelli.pdf

-     «L’eterno abbraccio. La dottrina trinitaria di S.Zeno», in Annuario Storico Zenoniano 14 (1997) 11-16.

-     «“Che mi ricordi di Te, che comprenda Te, che ami Te” (Agostino, De Trinitate 15,28,51)», in Esperienza e Teologia 6 (1998) 42-51. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/openaccess/ET_06/ET_06_05%20Simonelli.pdf

-     «Il Padre che allatta. La 19a Ode di Salomone», in Esperienza e Teologia 7 (1998) 69-77. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/openaccess/ET_07/ET_07_06%20Simonelli.pdf

-     «Lettere dal confine. L’epistolario di Sinesio di Cirene», in E. Falavegna - G. Girardi (a cura) In dialogo con l’Altro. Fede cristiana, alterità e dialogo, Gabrielli, Verona 1998, 101-106.

-     «Dio di misericordia, amico degli uomini. La Penitenza in Didascalia siriaca/Costituzioni Apostoliche», in Esperienza e Teologia 8 (1999) 45-57. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/openaccess/ET_08/ET_08_04%20Simonelli.pdf

-     «Come il pane. La preghiera di Policarpo (Mart.Pol 14,1-3)», in Esperienza e Teologia 9 (1999) 43-53. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/openaccess/ET_09/ET_09_04%20Simonelli.pdf

-     «Desiderio e ricordo. L’esposizione sul salmo 37 di Agostino», in Esperienza e Teologia 10/11 (2000) 57-67. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/openaccess/ET_010-011/ET_10-11_05%20Simonelli.pdf

-     «Senza provare vergogna. Osservazioni sul gruppo diaconi/diaconesse nelle Costituzioni Apostoliche», in RdT 2 (2001) 275-281.

-     «“Abitò solo con se stesso” (Gregorio Magno, Dialoghi II,3,5,9). Disprezzo e cura nella tradizione monastica», in Esperienza e Teologia 12 (2001) 21-30. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/openaccess/ET_012/ET_12_03%20Simonelli.pdf

-     «Facendo svanire la dolcezza del vivere (Sinesio di Cirene, ep 16)», in Esperienza e Teologia 15 (2002) 55-72. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/openaccess/ET_015/ET_15_04%20Simonelli.pdf

-     «La sobrietà dell’anima. Un elogio del limite nella tradizione antica?», in Esperienza e Teologia 17 (2003) 59-72. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/openaccess/ET_017/ET_17_05%20Simonelli.pdf

-     «La risata della servetta di Tracia. La parzialità delle donne come risorsa», in Esperienza e Teologia 19 (2004) 73-87. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/openaccess/ET_019/ET019_06%20Simonelli.pdf

-     «“Per vos iungimur coelo” (Tr II,8,4,8). Riferimenti mariani nella predicazione di Zeno di Verona», in Theotokos XII (2004) 79-94.

-     «Conformati dalla grazia dello Spirito Santo (Gregorio di Nissa, In Cant VII)», in Teologia 1 (2005) 74-90.

-     «Il rispetto del giorno del Signore. Testimonianze antiche sulla domenica», in Esperienza e Teologia 20 (2005) 67-88. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/openaccess/ET_020/ET020_06%20Simonelli.pdf

-     «Un Vangelo possibile. Riflessione pastorale», in Servizio Migranti 6/2007, 447-458.

-     «Di fronte al creato: una lettura patristica», in Notiziario dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e del lavoro [Quaderni della Segreteria Generale CEI - 2/aprile 2008], 37-52.

-     «Terra di mezzo. Un po’ racconto, un po’ domanda, tra romnia e non/romnia», in Diotima, per amore del mondo [estate 2009], Testo disponibile su: www.diotimafilosofe.it/larivista/terra-di-mezzo-un-po-racconto-un-po-domanda-tra-romnia-e-nonromnia/

-     «Flowen Citizenships: the Open Recesses of the City», in Journal of th European Society of Women in Theological Research 16 (2008) 37-41 (nello stesso numero, in collaborazione con M. Perroni, «Becoming Living Communities. A Firm Utopia. Introduction», pp. 3-7).

-     «Le maglie della rete. Per una pastorale coordinata, interconnessa, ospitabile», in Rhemu 32 (2009) 177-191 (Numero monografico [Redes Migratórias] della Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana -Brasilia).

-     «Qui filii praepositi pastores. Ministri e pastori nella predicazione di Agostino», in Esperienza e Teologia 24 (2008) 63-90. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/numeri/fasc0024.htm#Simonelli

-     «Vite intrise di silenzio», in Studia Patavina 58 (2011) 639-649.

-     «Cittadinanza franca come parola vera», in Servitium III/195 (2011) 63-68.

-     «Spiritales efficiamur. Fausto di Riez e la pneumatologia nel V secolo occidentale: un secondo regresso?», in Teologia 37 (2012) 176-197.

-     «Una danza per non tacer del tutto. Note trinitarie per un anno della fiducia», in Servitium III/204 (2012) 46-54.

-     «L’estensione e lo spessore. La pastorale rom a Verona come recezione del Concilio», in Esperienza e teologia 28 (2012) 119-130. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/numeri/fasc0028.htm#Simonelli

-     «Affetti e legami nella chiesa. Voci di donne», in CredereOggi 33/2, n. 194 (2013) 79-89.

-     «Là sarà il tuo cuore. Ricchezza e felicità nelle testimonianze cristiane antiche», in Munera 3 (2013) 35-45.

-     «Vita madre dei viventi. Bioetica femminista: un’introduzione», in Studia Patavina 61 (2014).

-     «Teologia, differenza e gender», in Studia Patavina 62 (2015) 73-88.

-     «Dire la differenza senza ideologia», in Il Regno - Attualità 1 (2015) 53-65.

-     «Chiara d’Assisi, sorores minori e valdesi: “un mundo que pudo ser.., y fue”», in Il Santo LVI (2016) 243-254.

-     «Il modello di iniziazione antica come forma ecclesiale», in Rivista Liturgica 1-2 (2016) 87-100.

-     «Riforma della memoria. Lutero e Agostino», in Esodo 1 (2017) 11-15.

-     «Prendere parola nella liturgia. Piste di ricerca», in Rivista liturgica 104/1 (2017) 45-63.

-     «Per amore civile e politico. Chiesa e gender», in Munera 2 (2017) 25-35.

-     «Questione gender: un magistero poliedrico e prudente. Genere/gender tra la Relatio finalis 2015 e Amoris Laetitia», in Archivio Teologico Torinese 1 (2017) 109-117.

-     «Chiese allo specchio: i Rom come test evangelico», in Concilium 53/3 (2017) 114-120.

-     «Anche di me ricordati nel tuo Regno. Unzione e sphragis dei malati e dei morenti in epoca patristica», in Esperienza e Teologia n.s. 1 (2017) 23-39. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/numeri/ETns_0001.htm#Simonelli

-     «Eresia: all’incrocio di molte vie», in CredereOggi 38/4, n. 226 (2018) 9-22.

-     «Evidentemente eretici. Procedimenti di costruzione dell’altro», in CredereOggi 38/4, n. 226 (2018) 81-92.

-     «Eresia/Documentazione», in CredereOggi 38/4, n. 226 (2018) 123-130.

-     «Donne e diaconato. Una singolare attualità», in CredereOggi 39/2, n. 230 (2019) 125-138.

-     «Maria nella tradizione dei padri. Una lettura cattolica» in 500 anni di storia e fede del protestantesimo: quale eredità riguardo alla madre di Gesù?, a cura di S. Maggiani – M. Malaguti, Edizioni Marianum, Roma 2019, pp. 103-123.

-     «Quanto è grande il tuo Nome: traiettorie patristiche di traduzione e interpretazione», in Servizio della Parola n.508 (agosto 2019) 16-20.

-     Un’agenda per la Chiesa. Custodire le differenze senza contrapporle, in Coscienza 3/20, 31- 35.

-     “A tutta la Chiesa di Dio è stato dato il sacerdozio”. Aporie e risorse di un modello (sec II-V), in Rivista Liturgica 1/2020, pp. 127-140.

-     Donna, in Nuovo Dizionario Teologico Interdisciplinare, EDB, Bologna -, pp. 579-768.

-     Teologia femminista alla prova della storia, In Carthaginensia 72 (2020/21) 365-390 ( https://revistacarthaginensia.com/index.php/CARTHAGINENSIA/issue/view/21 )

-     Maria. Teoria e pratica della perturbazione, in Servitium 255 (2022) 23- 30.

-     Il sapore di Gaia. Modelli per la transizione, in La transizione eco-sociale. Ambiti, sfide e prospettive, Fondazione Lanza/ 2021, pp. 41-51.

-     Per una ecclesiologia inclusiva: bilanci e prospettive, in Esperienza e teologia, 5/2021,  pp. 44-52.

-     Introduzione, in Cristina Simonelli - Silvio Ceccon (a cura di), Focus Sinodi e sinodalità. Il primo millennio, in Studia Patavina 2 (2021) 9-13.

-     Il centuplo promesso. Se il lievito si innamora della pasta, in Testimoni 1 (2022) 23- 28.

 

 

Introduzioni/Postfazioni

-     Introduzione in Mary Daly, Al di là di Dio Padre. Verso una filosofia della liberazione delle donne, Nuova edizione, Editori Riuniti, Roma 2017, pp. 11-27.

-     Una spirale di silenzio (con Marinella Perroni), in Zdenek Jancarik, Ludmila Javorová. Sacerdote nella chiesa del silenzio. Traduzione di Anezka Zaková, Effatà, Camtalupa (TO) 2021, pp. 7- 22.

-     Con giustizia e tenerezza: un’edizione italiana, in Nella giustizia e nella tenerezza. Storie sacre di religiose lesbiche e queer, Grace Surdovel ed., edizione italiana a cura di Laura Scarmoncin e Cristina Simonelli, Effatà, Cantalupa (TO) 2022, pp. 5-7.

-     Postfazione in M. Perroni – B. Salvarani, Guardare alla teologia del futuro. Dalle spalle dei nostri giganti, Claudiana, Torino 2022, pp. 292-293.

-     Prefazione. Tra memoria e futuro, in Laura Badaracchi, Armida Barelli. Profezia e missione di una laica del Novecento, Paoline, Milano 2022, 5-9.

 

 

Traduzioni

-     Traduzione dallo spagnolo di: Mercedes Navarro Puerto, Continuità nella discontinuità, in Milena Mariani – M. Navarro Puerto, Percorsi di cristologia femminista, San Paolo, Milano 2022, pp. 115-207.

-     Traduzione dall’inglese di: Love Tenderly (ed Grace Surdovel – New Way Ministries 2020), ora in Nella giustizia e nella tenerezza. Storie sacre di religiose lesbiche e queer, Effatà, Cantalupa (TO) 2022, pp. 75-80; 157-166; 181-186; 193-201; 209-235.

 

 

Direzione di collane:

-     A vele spiegate - Fonti - Sorelle della Sacra Famiglia. Gabrielli Editori, S. Pietro In Cariano (VR) 2009 –

-     Madri della fede (con Rita Torti) – San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2019-