SGROI Placido

 

Pubblicazioni:

Vivere in Cristo: la morale, la comunione e la chiesa - Dichiarazione congiunta fra anglicani e cattolici, in Atti del convengo "Conoscere i fratelli anglicani" (Maguzzano 9-11 ottobre 1998), Centro ecumenico – Abbazia di Maguzzano, Lonato (Bs) 1998, 76-87.

La Chiesa come comunità ermeneutica. Una prospettiva etica, in «Studi Ecumenici» 18 (2000) 39-54.

L’etica teologica nei documenti del dialogo ecumenico. Un bilancio, in «Studi Ecumenici» 18 (2000) 179-214 [con Pompeo Piva].

L’etica nel cammino del CEC, in «Studi Ecumenici» 19 (2001) 69-100 [con Pompeo Piva].

L’etica teologica in prospettiva ecumenica. I nuovi paradigmi dell’etica teologica e il dialogo ecumenico degli ultimi vent’anni (Pars Dissertationis), Roma 2001.

''La sorgente della vita” nella riflessione e nella prassi del CEC, in «Studi Ecumenici» 19 (2001) 415-425.

Per una teologia del dialogo. La koinonia come fondamento dell’ecumenismo, del dialogo interreligioso e della teologia del pluralismo religioso (1), in «Studi Ecumenici» 20 (2002) 143-152.

Per una teologia del dialogo. La koinonia come fondamento dell’ecumenismo, del dialogo interreligioso e della teologia del pluralismo religioso (2), in «Studi Ecumenici» 20 (2002) 403-427.

La violenza si può vincere. Il "Decennio contro la violenza" del CEC, in «Studi Ecumenici» 21 (2003) 379-384.

Il cristianesimo come “stile di vita”?, in S. Morandini (ed.), Etica e stili di vita, Gregoriana, Padova 2003, 277-284.

Ospitalità eucaristica: il contributo delle coppie miste interconfessionali, in «Studi Ecumenici» 21 (2003) 433-452.

Il problema ermeneutico: una sfida per la rilevanza delle chiese e della teologia nella cultura, in «Quaderni di Studi Ecumenici» n. 8 (2004) 101-132.

Le chiese e la creazione, in «Vita Minorum» n. 3-4 (2004) 95-116.

Le coppie e le famiglie interconfessionali: problema o risorsa del cammino ecumenico? in «Studi Ecumenici» 22 (2004) 191-213.

Curatore diUniti nel battesimo e nel matrimonio, «Quaderni di Studi Ecumenici» n. 9 (2004).

I matrimoni interconfessionali, sfida e risorsa per le chiese. Verso una teologia ecumenica del matrimonio, in «Quaderni di Studi Ecumenici» n. 9 (2004) 138-216.

Il dialogo sui problemi etici: principi cattolici, in «Studi Ecumenici» 23 (2005) 49-70.

Perdersi a causa dello scandalo? Due letture di Mt 18,14, in «Studi Ecumenici» 23 (2005) 455-473.

Principio di comunione tra i diversi fratelli. Il ruolo dello Spirito Santo, in Dossier “Unitatis Redintegratio”(prima parte), «Vita pastorale» n. 11 (2005) 99-100.

La santità coniugale, in «Vita Minorum» LXXVII (2006/2) 83-96.

La dimensione etica della croce nel «Commento ai sette salmi penitenziali» di Martin Lutero, in «Quaderni di Studi Ecumenici» n. 12 (2006) 147-170.

Recensioni:

Hans-Martin Barth, Spiritualität (Ökumenischen Studienhefte 2), Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen 1993 in StEc 14 (1996) 298

Simone Morandini, Nel tempo dell’ecologia. Etica teologica e questione ambientale, EDB, Bologna 1999 in StEc 19 (2001) 142

Simone Morandini, Il lavoro che cambia. Un’esplorazione etico-teologica, EDB, Bologna 2000 in StEc 19 (2001) 312

Simone Morandini, Il tempo sarà bello. Fondamenti etici e teologici per nuovi stili di vita, EMI, Bologna 2003 in StEc 21 (2003) 494

La traduzione italiana de La natura della dottrina di G.Ch. Lindbeck, in StEc 23 (2005) 125-136

Simone Morandini, Terra splendida e minacciata. Per una spiritualità ecumenica della creazione, Ancora, Milano 2004 in StEc 23 (2005) 327

Zeno Marco Dal Corso, Il dono della terra. Protagonismo etico e religioso dei contadini brasiliani, Città Aperta Edizioni, Troina (En) 2005 in StEc 23 (2005) 329

Sergio Gaburro, La voce della rivelazione. Fenomenologia della voce per una Teologia della rivelazione, San Paolo, Milano 2005 in StEc 23 (2005) 659

Simone Morandini, Teologia ed ecologia, Morcelliana, Brescia 2005 in StEc 24 (2006) 264-266

G. Crepaldi e S. Fontana, La dimensione interdisciplinare della Dottrina sociale della Chiesa. Uno studio sul magistero, Cantagalli, Siena 2006 in StEc 24 (2006) 266-269

Contributi su "Esperienza e Teologia":

Risorse per il giudizio morale in ambito bioetico. Una riflessione cattolica aperta all’oikumene cristiana, in «Esperienza e Teologia» 16/n. 26 (2010) 107-126. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/numeri/fasc0026.htm#Sgroi