RIZZINI PIERGIORGIO

 

Pubblicazioni:

Gioiosa e vigile attesa di colui che viene, in "Spirito e vita" 12 (1975) 678-686.

Il tempo della Manifestazione del Signore, in "Spirito e vita" 1 (1976) 39-46.

La vita cristiana come vita cultuale, in "Spirito e vita" 2 (1976) 103-110.

Quaresima: la chiesa in stato di esodo, in "Spirito e vita" 3 (1976) 166-174.

"Ecco, io faccio nuove tutte le cose" (Ap 21,5), in "Spirito e vita" 4 (1976) 229-237.

Il tempo pasquale: la grande domenica, in "Spirito e vita" 5 (1976) 291-299.

Pentecoste: epifania dello Spirito, in "Spirito e vita" 6 (1976) 357-365.

Parola di Dio e liturgia, in "Spirito e vita" 7 (1976) 421-427.

Una storia di salvezza che continua, in "Spirito e vita" 8-9 (1976) 487-494.

L'Assemblea liturgica, in "Spirito e vita" 10 (1976) 550-558.

Liturgia e promozione umana, in "Spirito e vita" 11 (1976) 617-626.

Avvento: tempo mariano, in "Spirito e vita" 12 (1976) 682-689.

La preghiera del popolo di Dio (I), in "Spirito e vita" 1 (1977) 41-49.

La preghiera del popolo di Dio (II), in "Spirito e vita" 2 (1977) 102-109.

La preghiera del popolo di Dio (III), in "Spirito e vita"3 (1977) 166-167.

La preghiera del popolo di Dio (IV), in "Spirito e vita" 4 (1977) 230-238.

La vita cristiana: vocazione battesimale, in "Spirito e vita" 5 (1977) 296-303.

La professione di fede battesimale, in "Spirito e vita" 6 (1977) 360-367.

Le nuove preghiere eucaristiche della riconciliazione, in "Spirito e vita" 7 (1977) 422-432.

Il rito della Penitenza (I), in "Spirito e vita" 8-9 (1977) 487-495.

Il rito della Penitenza (II) , in "Spirito e vita" 10 (1977) 551-558.

Una chiesa tutta ministeriale, in "Spirito e vita" 11 (1977) 615-623.

Celebrare il mistero, in "Spirito e vita" 12 (1977) 679-685.

Il primato della Parola di Dio nella Liturgia (in collaborazione con T. Federici), in "Spirito e vita" 1 (1978) 38-46.

Eucaristia e Spirito Santo, in "Spirito e vita" 6 (1979) 365-373.

Il convito eucaristico, in "Spirito e vita" 7 (1979) 430-436.

L'Eucaristia come convito sacrificale, in "Spirito e vita" 8-9 (1979) 497-503.

Il Dio con noi: la presenza di Cristo, in "Spirito e vita" 10 (1979) 562-568.

Per una partecipazione più consapevole e attiva all'Eucaristia, in "Spirito e vita" 1 (1980) 44-50.

La mensa della Parola (I), in "Spirito e vita" 4 (1980) 240-245.

La mensa della Parola (II), in "Spirito e vita" 5 (1980) 302-308.

Atteggiamenti e gesti liturgici, in "Spirito e vita" 8-9 (1980) 499-506.

Amen, Alleluia: il "si" e la lode, in "Spirito e vita" 10 (1980) 565-570.

La preghiera eucaristica, in "Spirito e vita" 1 (1981) 37-42.

Il dinamismo della preghiera cristiana, in "Spirito e vita" 2 (1981) 105-111.

La II preghiera eucaristica, in "Spirito e vita" 5 (1981) 299-305.

Ascoltatelo. La Parola di Dio nelle domeniche di Quaresima, EDB, Bologna 1983.

Comunicare al corpo e sangue di Cristo: un post-communio quaresimale, in Atti della settimana di studio sul sangue di Cristo: Sangue e Antropologia. Riti e culto, Roma 1984, pp. 1534-1541.

Il lezionario delle domeniche di Quaresima. Linee di lettura e proposte catechetico-celebrative in "Rivista di Pastorale Liturgica" 1 (1985) 11-16.

Parola e preghiera nelle Domeniche di Quaresima, in "La Nuova Alleanza" 2-3 (1985) …

Le nuove collette delle domeniche di Pasqua, in "La Nuova Alleanza" 4 (1985) …

Verona come fedele: una liturgia che celebri la vita, in "Note Mazziane" 3 (1986) 131-140.

Il lezionario: la Bibbia nella liturgia, in "Credereoggi" 2 (1990) 37-47.

Maestro di liturgia, in AA.VV., Educare al servizio. L'opera formativa di mons. Pietro Albrigi (1892-1965), Mazziana, Verona 1991, pp. 293-320.

Il tempio: dimora di Dio e casa della comunità cristiana. La Chiesa di Vago, un esempio di architettura post-conciliare, Pro-manoscritto, Verona 1999.

Una Chiesa dal volto pasquale. (La Chiesa di Casa madre delle Piccole Figlie di S. Giuseppe), Verona 2002.