RANIERO Lorenzo |
Libri:
Gesù Cristo è il fondamento della morale per ogni uomo? Analisi e confronto con alcuni laici in Italia, Pars Dissertationis, Roma 2000.
Preceduti dalla Parola. Percorsi di ermeneutica ecumenica (in collaborazione con P. Sgroi) Roma 2016, 498 p.
Le parole del matrimonio, Messaggero, Padova 2019, 168 p.
Articoli:
Gesù Cristo, fondamento di un’etica universale, in Rivista di Teologia Morale 137 (2003) 97-109.
L’uomo nella creazione: dignità del lavoro, in Vita Minorum 3-4 (2004) 117-130.
Il servizio all’uomo, fattore di unità. Fondamenti cristologici e aspetti ecumenici, in Studi Ecumenici 23 (2005) 395-406.
Conversione e sacramento della riconciliazione, in Vita Minorum 79, 3-4 (2008),147-160.
Profili di etica in chiave ecumenica, in Rivista di Teologia Morale 162 (2009) 275-283.
Presentazione del volume di P. Piva, Il fatto previo. Scritti, a cura di P. Sgroi (Quaderni di Studi Ecumenici, 20), ISE “S. Bernardino”, Venezia 2009, in Studi Ecumenici 28 (2010) 175-182.
Riconciliati per riconciliare. Traguardo e compito per ogni chiesa cristiana, in Studi Ecumenici 28 (2010) 423-434.
Camminare verso la libertà. Una risorsa per l’unità delle chiese cristiane, in Studi Ecumenici 30 (2012) 357-367.
La bioetica fondamentale di Pompeo Piva. Un percorso teologico e biografico, in Studi Ecumenici 33, 1-2 (2015) 37-56.
Testimoniare la comunione. La comunione di vita, via di unità e di servizio al mondo, in Quaderni di Studi Ecumenici 31, ISE San Bernardino, Venezia 2015, p. 83-95.
Il discernimento pastorale di Amoris laetitia interroga la teologia morale, in Esperienza e Teologia 2 (2018) 23-27.
La via del discernimento: una ripresa del dialogo ecumenico sull’etica, in StEc 1(2019), prossima pubblicazione.