DE GUIDI SERIO |
Pubblicazioni:
La fondazione etico-morale dell'adozione, "Rivista di Teologia Morale" 3 (1971) 567-576.
La liberazione dell'uomo secondo K. Marx, in "Religione e Scuola" 1 (1972) 85-61.
La dimensione escatologica della vita cristiana secondo s. Paolo, "Rivista di Teologia Morale" 5 (1973) 237-256.
Il fondamento pasquale della feconda verginità cristiana, "Rivista di Teologia Morale" 5 (1973) 407-418.
Il peccato personale e il peccato del mondo, "Rivista di Teologia Morale" 7 (1975) 49-79.
Profilo di sviluppo storico sull'amore d'amicizia nel mondo greco-romano, "Rivista di Teologia Morale" 8 (1976) 211-254.
Amicizia e Amore, in Dizionario Teologico Interdisciplinare, vol. 1, a cura di L. Pacomio, Marietti, Torino 1977, 319-341.
Discernimento degli spiriti o analisi teologica?, in Spirito e Storia, a cura di L. Sartori, AVE, Roma 1977, 136-156.
Un paradigma fondativo-valutativo della religiosità popolare: la comunità "normale" che celebra la cena del Signore, "Rivista di Teologia Morale" 11 (1979) 190-227.
Elaborazione di una morale fondamentale per la comprensione del rapporto amore-procreazione, "Rivista di Teologia Morale" 11 (1979) 503-517.
La dimensione pastorale della morale nel catechismo dei fanciulli, dei giovani, degli adulti, in confronto con il Documento Base, "Rivista di Teologia Morale" 12 (1980) 439-444.
Un paradigma fondativo-valutativo della religiosità popolare: la comunità "normale" che celebra la cena del Signore, in Religione e morale popolare (X Congresso dei teologi moralisti), EDB, Bologna 1980, 223-274.
Giuseppe Carraro: maestro di formazione presbiterale, L'Osservatore Romano 121 (1981) 6.
Analisi valutativa del pentimento politico, "Rivista di Teologia Morale" 14 (1982) 419-423.
Autobiografia etica di Giuseppe Zamboni, EDB, Bologna 1982.
Lo spirito dello stile secolare. Riflessione a partire da Rm 12,1-2, in "Presenza Pastorale" 53 (1983) 28-40.
Per una teologia morale fondamentale sistematica secondo la Storia della Salvezza, in Corso di Morale. Vita nuova in Cristo - vol. I. Morale fondamentale e generale, a cura di T. Goffi - G. Piana, Queriniana, Brescia 1983, 221-309.
L'amicizia nei libri sapienziali, in "Servitium" 18 (1984) 51-59.
Teologia e formazione al ministero ecclesiale, in Teologia e formazione, Saggio interdisciplinare a cura di T. Bertucco - S. De Guidi, EDB, Bologna 1984, 141-220.
Per una fondazione ecclesiologica dell'etica, in Corso di Morale - vol IV. Koinonia. Etica della vita sociale, a cura di T. Goffi - G. Piana, Queriniana, Brescia 1985, 239-318.
Antropologia della vocazione, in "Testimoni" 9 (1996) 4 - 6.
La formazione teologica al ministero ecclesiale. Introduzione storica istituzionale e sistematica, EDB, Bologna 1986.
La struttura dell'attenzione, in M. DAL BOSCO - S. DE GUIDI, L'attenzione come esercizio di umanità, EP, Milano 1987, 65-135.
La struttura ontologica della decisione della coscienza, in La coscienza morale oggi. Omaggio al Prof. Domenico Capone, a cura di M. Nalepa - T. Kennedy, EDACALF, Roma 1987, 301-337.
Introduzione all'estetica di Giuseppe Zamboni, in G. ZAMBONI, Estetica o Psicoestetica generale. Introdotta da S. De Guidi con una introduzione agli inediti zamboniani di G. Gilietti, IPL, Milano 1988, 43-129.
Cosa significa meditare per l'uomo d'oggi?, Il Segno, Verona 1989.
Amicizia e Amore, Il Segno, Verona 1989.
Per una teologia morale fondamentale sistematica secondo la Storia della Salvezza, in Corso di morale - vol 1. Vita nuova in Cristo, Morale fondamentale e generale, a cura di T. Goffi - G. Piana, Queriniana, (ed. rinnovata) Brescia 1990, 201-324.
Amicizia, in Nuovo dizionario di teologia morale, a cura di F. Compagnoni - G. Piana - S. Privitera, EP, Cinisello Balsamo (MI) 1990, 17-35.
Qual è il valore della teologia nella dinamica formativa del cristiano? Federazione Scuole di Formazione Teologica Triveneto, (incontro di studio - Treviso, 9 aprile 1990), Segreteria interregionale triveneta, Istituto Pirani, Bassano del Grappa (VI), Conselve 1990, 27-87.
Formazione teologica e temi fondamentali, in "Lateranum" LVI (1990) 525-555.
Riflessioni sul comandamento di amare sé, Dio e il prossimo mediante i beni infrapersonali, in "Lateranum", LVII (1991) 453-469.
Esperienza e poesia. Parola e Tempo. I 1988, Il Segno, Verona 1991.
Il valore teologico nella formazione del cristiani, in Teologia: Itinerario verso una fede adulta. Per il venticinquesimo della Scuola "S. Pietro Martire" di Verona (1967-1992), Il Segno, Verona 1992.
Per una teologia dell'accoglienza, in S. DE GUIDI - L. ZANI, Riscoprire l'accoglienza. Un contributo biblico-teologico, Il Segno, Verona 1993, 11-68 e 181-187.
Fior di loto e Fior di papiro. Natura e arte dell'antico Egitto, Il Segno, Verona 1993.
Formazione morale politica, in "RIVISTA DI TEOLOGIA MORALE" 25(1993) 535-538.
L'Amicizia nello sviluppo della personalità, in "Credereoggi" 13 (1993) 78-85.
Per una fondazione ecclesiologica dell'etica, in Corso di morale - vol. IV, tomo II. Koinonia. Etica della vita sociale, a cura di T. Goffi - G. Piana, Queriniana, (edizione rinnovata) Brescia, 1994, 405-671.
Vita Consacrata femminile. Ministero e testimonianza, EDB, Bologna 1994.
Nota sulla teologia della Vita Consacrata: dove va la Vita Consacrata dopo il Sinodo?, in Atti dell'VIII Convegno dei Consacrati USMI-CISMI, Verona 24-28 dicembre 1994, 109-129.
Per una teologia sistematica dell'esperienza storico-salvifica ebraico-cristiana secondo le Scritture, in "Esperienza Teologia " 1 (1995) 57-114.
Prendersi cura dell'individuo umano, in "Famiglia Oggi" 19 (1996) 41-48.
La chiesa di San Massimo e i suoi tesori. Guida Storico-Artistica, Grafiche San Massimo, Verona 1998, 40-48 e 93-102..
Diaconia del formare, formandosi, alla virtù tra adulti secondo Mt 28,16-20, in Virtù dell'uomo e responsabilità storica. Originalità, nodi critici e prospettive attuali della ricerca etica delle virtù, a cura di F. Compagnoni - L. Lorenzetti, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 1998, 82-123.
L'amore nella cultura contemporanea: problemi e prospettive, in "Rassegna di Teologia" 39 (1998) 501-524.
Meditare è vivere, in "Azione" 7 (1998) n.1, 12-13.
L'autorevolezza oeconomica dell'autorità theologica del Padre: il figlio Gesù Cristo, in Figli dell'unico Padre, a cura di E. Biemmi e E. Falvegna, Il Segno, Verona 1999, 117-156.
Interdisciplinarietà teologica e formazione cristiana. A proposito del prossimo convegno del CATI, in "Rivista di Teologia Morale" 32 (1999) 460-465.
Per una comprensione fenomenologica dell'amicizia. Come una dolce responsabilità, in "Famiglia Oggi" 8-9 (2000) 37-43.
Vita salvata, integrata, felice secondo le beatitudini di Matteo, in "Rivista di Teologia Morale" 32 (2000) 515-542.
Mons. Giuseppe Zamboni. Autobiografia di una personalità integrale (1875-1950), Archivo Storico Curia Diocesana di Verona, Bologna 2001.
Il comitato di Bioetica di Verona, "Via Verità e Vita" 2001, n. 184, 45-46.
La vita si fa conoscere perciò dobbiamo ri-conoscerla, "Rivista di Teologia Morale" (2002) 135, 403-411.
Contributi su "Esperienza e Teologia":
La Vita Consacrata come ministero carismatico ecclesiale della testimonianza evangelica contemplativa e attiva, in "Esperienza e Teologia " 0 (1995) 57-48. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/openaccess/ET_00/00_09_DeGuidi.pdf
Per una teologia sistematica dell’esperienza storico-salvifica ebraico-cristiana secondo le Scritture, in "Esperienza Teologia " 1 (1995) 57-114. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/openaccess/ET_01/01_08_De%20Guidi.pdf
Dall’esperienza della vita cristiana alla Parola, in "Esperienza e Teologia" 2 (1996) 53-135. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/openaccess/ET_02/02_08_DeGuidi.pdf
Teologia: esperienza interdisciplinare verificativa della fede, in "Esperienza e Teologia" 6 (1998) 71-119. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/openaccess/ET_06/ET_06_08%20De%20Guidi.pdf
Sul valore della temporalizzazione del cosmo, di Gesù di Nazaret e dell’uomo cristiano, in "Esperienza e Teologia" 10/11 (2000) 91-125. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/openaccess/ET_010-011/ET_10-11_08%20De%20Guidi.pdf
Mons. Giuseppe Zamboni: una personalità "integrale", in "Esperienza e Teologia" 13 (2001) 69-82. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/openaccess/ET_013/ET013_06%20De%20Guidi.pdf
La fede cristiana di fronte alla sua identità e alla sua verità , in "Esperienza e Teologia" 15 (2002) 95-101. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/openaccess/ET_015/ET_15_06%20De%20Guidi.pdf
Sull'udire e ascoltare la Parola del Signore, in «Esperienza e Teologia» 16 (2003) 37-77. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/openaccess/ET_016/ET_16_04%20De%20Guidi.pdf