COTTINI Valentino
cottinivtiscali.it

 

Pubblicazioni:

La vita futura nel Libro dei Proverbi. Contributo alla storia dell'esegesi, Franciscan Printing Press, Jerusalem 1984 (Tesi di Dottorato, pp.400).

Sulla composizione di Proverbi 5, in "Studii Biblici Franciscani Liber Annuus" 37 (1987) 21-52.

Il linguaggio erotico nel Cantico dei Cantici e in Proverbi, in "Studii Biblici Franciscani Liber Annuus" 40 (1990) 25-45.

Società e autorità nei sapienziali, in Parole di Vita 1 (1987) 39-46.

Chi è il sapiente?, in ParVi 5 (1988) 36-41.

Giona, una vicenda emblematica, in Parole di Vita 2 (1990) 24-30.

Il dialogo islamo-cristiano, in In dialogo con l'Altro. Fede cristiana, alterità e dialogo, a cura di E. Falavegna - G. Girardi, Il Segno, Verona 1998, 133-140.

Cor 53,1-18. Ovvero: l'autocoscienza profetica, in M. Borrmans - P. Branca - V. Cottini - M. Lagarde - A. T. Negri - A. Ventura, Conoscere il Corano. Introduzione e letture scelte del Libro sacro dell'Islam, Ed. Mille Libri, Centro F. Peirone, Torino 1999, 103-127.

Le notti nella Bibbia: spazi di eventi, di dialoghi, di invocazione e di lotta tra Dio e gli uomini, in I giovani, il tempo e la cultura della notte. Una proposta di pastorale giovanile, in "Notiziario del servizio nazionale per la pastorale giovanile" 26 (1999>) 103-113.

I cristiani leggono il Corano. Alcune valutazioni bibliche, in M. Borrmans - P. Branca - V. Cottini - M.P. Pedani Fabris - C.M. Guzzetti - V. Poggi - G. Rizzardi - G. Zatti, Il Corano: traduzioni, traduttori e lettori in Italia, IPL, Milano 2000, 231-255.

La bellezza: tra carne e luce, in La settima via: la bellezza, a cura di M. Bellora, S. Maria del Suffragio, Milano 2000, 33-62.

Dialogo interreligioso. Quale dialogo con l'islam?, in Verona in missione nel terzo millennio. Atti del primo convegno missionario diocesano, Verona 2000, 111-116.

Benedizione e vita nello Spirito, in "Theotokos" 8 (2000) 383-401.

L'islam di fronte alla sofferenza e alla morte, "Vita Nostra" 52/2 (2001) 190-203; ripubblicato in "Anime e Corpi" 214 (2002) 195-218.

Bibbia illustrata dei ragazzi. Il viaggio di un popolo nella fede in Dio. Antico Testamento (scelta dei testi, introduzione e note), Giunti, Firenze 2001, pp. 1-575.

V. Cottini - L. Perina - R. Zanoni, Bibbia junior. Una storia importante. Antico Testamento, Giunti, Firenze 2001, pp. 1-64.

V. Cottini - L. Perina - R. Zanoni, La Genesi, Giunti, Firenze 2001, pp. 1-64.

Viaggiare nel Corano, in Carte di viaggi e viaggi di carta. L'Africa, Gerusalemme e l'aldilà, a cura di G. Baldissone - M. Piccat, Interlinea, Novara 2002, 97-108.

Il Dio della morte e della vita nell'islam, "Asia News - Dossier" 6 (giugno/luglio) 2002, 29-37.

La spiritualità dell'islam, in "Vita Minorum" 74/2-3 (2003) 57-69.

Il Dio della misericordia nella prospettiva anticotestamentaria, in Maria Madre di Misericordia, a cura di P. Di Domenico - E. Peretto, Messaggero, Padova 2003, 37-58.

Spiritualità e prassi nel tempo della sofferenza. L'immigrato musulmano destinatario e protagonista di cure mediche e religiose, in "L'Ancora nell'Unità di Salute" 18/1 (2003) 43-58 (ora anche in: AA.VV, La sofferenza e la risposta nelle tre grandi religioni monoteiste: Ebraismo, Cristianesimo e Islam, Edizioni Mille,Torino 2003, pp. 77-104).

I tanti colori dell'islam, in "Evangelizzare" 32/4 (2003) 218-222.

Islam: Dottrina e Spiritualità, Dossier di Redemptoris Missio 19/1 (gennaio-giugno 2003) 5-33.

I monti nel Corano, in L. Cerutti - F. Mattioli (eds.), Sacri Monti Sacri, Gravellona Toce 2004, 197-213.

La casa della Sapienza. Luogo di incontro delle religioni?I. Comprendere, in Studi Ecumenici 23/1 (gennaio-marzo 2005) 89-100.

La casa della Sapienza. Luogo di incontro delle religioni? II. Creazione, in Studi Ecumenici, 23/2 (aprile-giugno 2005) 295-306.

Più di mille parole... Giovanni Paolo II e le religioni del mondo, in ReS (Religione e Scuola) 33/5 (maggio-giugno 2005) 7-12.

La risurrezione dei morti nell’islam, in Vita Minorum 76/3 (maggio-giugno 2005) 128-148.

Icone di ospitalità, in Evangelizzare 25/4 (dicembre 2005) 219-224. Curato il dossier sul tema “L’ospite nelle religioni del Libro”.

Contributi su "Esperienza e Teologia":

"C’è un tempo per ogni cosa" (Qo 3,17). Significato del tempo nella sapienza ebraica biblica, in "Esperienza e Teologia" 10/11 (2000) 11-28. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/openaccess/ET_010-011/ET_10-11_02%20Cottini.pdf

Il fondamentalismo islamico, in "Esperienza e Teologia" 15 (2002) 73-93. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/openaccess/ET_015/ET_15_05%20Cottini.pdf