CONA RINO |
Pubblicazioni:
Parrocchie e Comitati dell’Opera dei Congressi nel Veronese dal 1876 al 1886, in "La società nell’età moderna", Giunta, Napoli 1973, pp. 701-717.
(in collaborazione) Giurisdizione e giuspatronati parrocchiali a Verona nei secoli XVIII e XIX, in "La Società nell’età moderna", Giunta, Napoli 1973, pp. 633-673.
(in collaborazione) Didattica della religione per le classi I, II e III media inferiore, in "Scuola e didattica", a.s. 1974/75, nn. 1,3,5,7,9,11,15,17.
(in collaborazione) Questionari e visite pastorali nella diocesi di Verona nel XIX secolo, in "Ricerche di storia sociale e religiosa", 9 (gennaio-giugno), Verona 1976, pp. 19-36.
"Parendomi legge di ordinata carità". Il progetto missionario dell’abate Giuliari, in Note Mazziane, XXX, 3(luglio-settembre), Verona 1995, pp. 109-119.
Parroci e nuove congregazioni religiose nella Chiesa veronese del secondo Ottocento, (in corso di stampa), Morcelliana, Brescia.
Il movimento cattolico veronese e le origini della Società Cattolica di assicurazione, (in corso di stampa) .
La figura e l’opera del vescovo Luigi di Canossa, e Il vescovo Luigi di Canossa e l’apostolato laicale moderno, in "La visita pastorale di Luigi di Canossa nella diocesi di Verona (1878-1886)" I e II, a cura di Rino Cona, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1983, I, pp.312.
Parrocchie e Movimento cattolico nel secondo Ottocento, in "Vita religiosa e sociale a Verona dal periodo austriaco all’età liberale. Le visite pastorali", Centro Toniolo, Verona 1983, pp. 47-83.
Domenico Veronesi, parroco, 1884-1983, Verona, Sant’Anna d’Alfaedo 1985.
Il movimento cattolico dalle origini al fascismo, in "Storia e pensiero politico dei Cattolici in Italia", Rezzara, Vicenza 1987.
Lo sviluppo demografico dal 1600 ad oggi. Parroci a contratto, con evoluzione del diritto di patronato dal XVII al XX secolo. Famiglie della comunità di Cona, Alfaedo e Ceredo dal XVII al XIX secolo, in "Sant’Anna, la sua storia, i suoi pastori", Verona - Sant’Anna d’Alfaedo 1987, pp. 57-133.
Sguardo sulla chiesa veronese di fine Ottocento, in "Giuseppe Nascimbeni a sessantanni dalla morte", Della Scala, Verona 1988.
Parrocchialità urbana e Maddalena di Canossa, in "Maddalena di Canossa nella gloria dei santi", Della Scala, Verona 1989.
Fedeli tra conventi, parrocchie, confraternite. Strutture ecclesiastiche urbane da Napoleone agli Asburgo, in "Una città, un fondatore", Miscellanea di studi mazziani II, Mazziana, Verona 1990, pp. 53-106.
La chiesa veronese e le nuove fondazioni religiose tra "ancien régime" e riforma napoleonica, in "Seminario, formazione sacerdotale e nuove istituzioni ecclesiali a Verona tra XVIII e XIX secolo, Il Segno, Verona 1990, pp. 11-36.
Parrocchia urbana, riforma napoleonica e nuove fondazioni religiose a Verona, in "Vita religiosa e cultura in Lombardia e nel Veneto dell’età napoleonica", a cura di G.De Rosa, F. Agostini, Laterza, Bari 1990, pp. 183-212.
Parrocchialità intransigente e origine delle Piccole Suore della Sacra Famiglia, "Nazareth" 3, LXXXVI (1992), pp. 10-15.
Il giuspatronato parrocchiale dei capifamiglia nel Veronese: andamento e sviluppi dal XVI al XX secolo, in "Studi in onore di Angelo Gambasin. Dagli allievi in memoria", a cura di L. Billanovich, Neri Pozza, Vicenza 1992, pp. 9-42.
Il canonico Giuliari: carità intelligente e Risorgimento., in "Il canonico veronese conte G.B. Giuliari (1810-1892). Religione, patria e cultura nell’Italia dell’Ottocento", a cura di G.P. Marchi, Verona 1994, pp. 11-112.