CENCINI Amedeo |
LIBRI
Psicologia e formazione. Strutture e dinamismi, EDB, Bologna 200314.
Vivere riconciliati. Aspetti psicologici, EDB, Bologna 200414.
Amerai il Signore Dio tuo. Psicologia dell’incontro con Dio, EDB, Bologna 200413.
Vocazioni, dalla nostalgia alla profezia. L’animazione vocazionale alla prova del rinnovamento, EDB, Bologna 19892.
Per amore. Libertà e maturità affettiva nel celibato consacrato, EDB I, Bologna 19954.
Con amore. Libertà e maturità affettiva nel celibato consacrato, EDB II, Bologna 19942.
Nell’amore. Libertà e maturità affettiva nel celibato consacrato, EDB III, Bologna 19964.
Vita consacrata. Itinerario formativo lungo la via di Emmaus, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 19943.
I giovani sfidano la vita consacrata. Interrogativi e problematiche, Paoline, Milano 19962.
Il mistero da ritrovare. Itinerario formativo alla decisione vocazionale, Paoline, Milano 19972.
La storia personale, casa del mistero. Indicazioni per il discernimento vocazionale, Paoline, Milano 1997.
Il fascino sempre nuovo della verginità. Dal silenzio «impuro» al coraggio giovane, Paoline Milano 19973.
Quando Dio chiama. La consacrazione: scommessa e sfida per i giovani d’oggi, Paoline, Milano19982.
I sentimenti del Figlio. Il cammino formativo nella vita consacrata, EDB, Bologna 19985.
Come fuoco che divampa. Il consacrato aperto al dono dello Spirito, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1998.
Le qualità umane dell’animatore, Rinnovamento nello Spirito, Roma 1994.
Il mondo dei desideri. Orientamenti per la guida spirituale, Paoline Milano 19982.
«Com’è bello stare insieme...». La vita fraterna nella stagione della nuova evangelizzazione, Paoline I, Milano 19963.
«...Come rugiada dell’Ermon...». La vita fraterna comunione di santi e peccatori, Paoline II, Milano 19982.
«...Come olio profumato...». Strumenti di integrazione comunitaria del bene e del male, Paoline III, Milano 19992.
Qualcuno ti chiama. Lettera a chi non sa di essere chiamato, Queriniana, Brescia 19992.
Il padre prodigo. Storia d’una vocazione perduta e ritrovata, Paoline, Milano 19992.
Fraternità in cammino. Verso l’alterità, EDB, Bologna 19992.
L’arte del discepolo. Ascesi e disciplina, itinerario di bellezza, Paoline, Milano 20003.
“Guarda il cielo e conta le stelle”. Il sogno dell’animazione vocazionale oggi, Paoline, Milano 2000.
Un Dio da amare. La vocazione per tutti alla verginità, Paoline, Milano 2001.
Il respiro della vita. La grazia della formazione permanente, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 20022.
La croce, verità della vita. Ricerca vocazionale ed esperienza della croce, Paoline, Milano 2002.
Dalla relazione alla condivisione. Verso il futuro…, EDB, Bologna 2002.
Luce sul mio cammino. Parola di Dio e iter vocazionale, Paoline, Milano 2002.
Il figlio perduto e ritrovato. Dal lutto nuovi genitori, Paoline, Milano 2003.
Chiamò a sé quelli che volle. Dal credente al chiamato al credente, Paoline, Milano 2003.
Vangelo giovane. Briciole di catechesi sulla vocazione, Rogate, Roma 20032.
Quando la carne è debole. Il discernimento vocazionale di fronte alle immaturità e patologie dello sviluppo affettivo-sessuale, Paoline, Milano 2004.
Famiglia, giovani e parrocchia. La scommessa della pastorale unitaria, Paoline, Milano 2004.
Od wychowania do formacji, Wydawnictwo Salwator, Krakòw 2004.
L’albero della vita. Verso un modello di formazione iniziale e permanente, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi), 20052.
Verginità e celibato oggi. Per una sessualità pasquale, EDB, Bologna 20052.
Process formacji ciaglej. Wskazania dla kazdego, Wydawnictwo Salwator, Krakòw 2005.
Una parrocchia vocazionale. Quale pedagogia vocazionale nella comunità parrocchiale, Paoline, Milano 2005.
Vangelo giovane2. Compendio di animazione giovanile e vocazionale, Rogate, Roma 2005.
Il cuore del mondo. Accompagnare un giovane, Paoline, Milano 2006.
Liberare la speranza. Percorsi pedagogico-vocazionali, Paoline, Milano 2006.
Slowo Boze i formacja, Wydawnictwo Salwator, Krakòw 2006.
Dio della mia vita. Discernere l’azione di Dio nella storia personale, Paoline, Milano 2007.
La verità della vita. Formazione continua della mente credente, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 2007.
Il più piccolo di tutti i semi. Pedagogia della proposta e dell’accompagnamento vocazionale, Paoline, Milano 2007.
Sete di Dio. Dal desiderio alla decisione vocazionale, Paoline, Milano 2007.
éduquer, former, accompagner. Une pédagogie pour aider une personne à réaliser sa vocation, éditions des Béatitudes, Nouan-le-Fuzelier 2007.
La vita al ritmo della Parola. Come lasciarsi plasmare dalla Scrittura, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 2008.
Chiamati per essere inviati. Ogni vocazione è missione, Paoline, Milano 2008.
Kryteria rozeznawania powolania, Wydawnictwo Salwator, Krakòw 2008.
Missionari o dimissionari! La dimensione missionaria nell’accompagnamento vocazionale dei giovani, Paoline, Milano 2008.
La gioia. Sale della vita cristiana, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 2009.
Mi fido… dunque decido. Educare alla fiducia nelle scelte vocazionali, Paoline, Milano 2009.
Vangelo giovane3. Il mistero della chiamata e della risposta mancata, Rogate, Roma 2010.
L’ora di Dio. La crisi nella vita credente, EDB, Bologna 2010.
Prete e mondo d’oggi. Dal post-cristiano al pre-cristiano, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 2010.
“Guardate al futuro…”. Perché ha ancora senso consacrarsi a Dio, Paoline, Milano 2010.
Non contano i numeri. Costruire cultura vocazionale, Paoline, Milano 2011.
Formazione permanente: ci crediamo davvero?, EDB, Bologna 20112.
Per amore, con amore, nell’amore. Libertà e maturità affettiva nel celibato consacrato, edizione aggiornata in volume unico, Bologna 2011.
Tutti libri tradotti in più lingue (spagnolo, portoghese, polacco, inglese, francese, rumeno, slavo, coreano, ceco, slovacco, ungherese, cinese, arabo).
CONTRIBUTI A LIBRI
La teoria della consistenza autotrascendente: una nuova prospettiva per un dialogo costruttivo tra psicologia e teologia, in Bertucco T. - De Guidi S. (a cura di), Teologia e formazione. Saggio interdisciplinare, EDB, Bologna 1984.
Il contributo delle scienze umane nella formazione al discernimento, in AAVV., Formazione al discernimento nella vita religiosa, Rogate, Roma 1988.
La solitudine del prete oggi: verso l’isolamento o verso la comunione?, in AA.VV., Il prete e la solitudine: ne vogliamo uscire?, Atti del convegno FIAS (Rocca di Papa, giugno 1989), suppl. a Notiziario FIAS, 2(1989), 41-73.
Vita comunitaria monastica: alcuni spunti di riflessione, in AAVV., La mediazione culturale del monachesimo. Valori, culture, strutture, Tipolitografia Benedettina Editrice, Parma 1990.
Il prete: identità personale e ruolo pastorale. Approccio psicologico, in AAVV., Il prete nella Chiesa oggi, EDB, Bologna 1991.
I molti modi di fare comunità, in Manenti A., Vivere insieme. Aspetti psicologici, EDB, Bologna 1991.
La «grande» disciplina nella formazione, in AAVV., La formazione dei religiosi verso il futuro della chiesa e della società, Rogate, Roma 1991.
L’accompagnamento personale nella pastorale vocazionale e nella formazione alla Vita Religiosa, in AAVV., L’accompagnamento alla Vita Religiosa, Rogate, Roma 1992.
Dal progetto di vita personale al progetto di vita dell’istituto. Per un itinerario vocazionale e formativo, in AAVV., «Mi ha consacrato… mi ha mandato». La missione dell’Istituto nella pastorale vocazionale e nella formazione, Rogate, Roma 1993.
Itinerario di formazione umana per un sano discernimento vocazionale, in AAVV., Nuovi giovani, nuove vocazioni, nuova formazione. Pastorale vocazionale e formazione alla vita religiosa in un mondo che cambia, Rogate, Roma 1994.
Maturità e maturazione affettiva nell’itinerario vocazionale, in AAVV., Stagione di «Esodo». Dall’itinerario vocazionale alla comunità apostolica, Rogate, Roma 1995.
Maturità e maturazione affettiva nell’itinerario formativo, in AAVV., Stagione di «Esodo». Dall’itinerario vocazionale alla comunità apostolica, Rogate, Roma 1995.
Il servizio della guida spirituale alla personalizzazione della fede, in AAVV., Direzione spirituale e accompagnamento vocazionale. Teologia e scienze umane a servizio della vocazione, Ancora, Milano 1996.
Quale itinerario educativo alla scelta verginale?, in AAVV., Verginità per il Regno: vocazione all’amore, Rogate, Roma 1996.
Studio e unità di vita, in AAVV., Crescere in Sapienza, Rogate, Roma 1996.
«Guardando verso il futuro», in AAVV., Esortazione apostolica post-sinodale Vita Consecrata del Santo Padre Giovanni Paolo II. Testi e commenti, (Quaderni dell’Osservatore Romano, 34), Città del Vaticano 1996, 244-250.
I mass media nella formazione: istruzioni per l’uso o passione per l’annuncio al mondo d’oggi?, in AAVV., La sfida della comunicazione. Mass media ed evangelizzazione, Ancora, Milano 1997.
I giovani e la Vita Consacrata: dalle frustrazioni/sfide alle pretese/utopie, in Vanzan P. - Volpi F. (a cura di), Studi e saggi sulla Vita Consacrata, Il Calamo, Roma 1997.
La formazione all’apostolato «Per una maturità integrale». Itinerari e sfide, in AAVV., Una grande storia da costruire. Spiritualità apostolica e formazione, Rogate, Roma 1997.
Educazione alla decisione vocazionale. Collaborazione tra comunità educante e guida spirituale, in AAVV., Direzione spirituale, maturità umana e vocazione, Ancora, Milano 1997.
Contenuti, criteri e metodi di itinerari di Pastorale Giovanile e Vocazionale, in AAVV., Giovani in cammino. Dalle iniziative agli itinerari vocazionali, Rogate, Roma 1997.
La maturità e la libertà affettiva dal punto di vista della persona consacrata, in Cencini A. - Pagani S., Bene-dire l’amore. Itinerario di educazione all’amore e alla castità, In dialogo, Milano 1997.
Una istituzione al servizio della formazione, in Imoda F. (a cura di), Antropologia interdisciplinare e formazione, EDB, Bologna 1997.
La fraternità, luogo di condivisione dei beni dello Spirito, in AAVV., Nel vento dello Spirito. Per un’esistenza trasfigurata, Centro Studi USMI, Roma 1998.
Le ragioni di una scelta. La vita consacrata oggi: un’identità progettuale ancora affascinante, in AAVV., Guardando al futuro. Tra «Esodo» e «Nuovo Avvento», Centro Studi USMI, Roma 1999.
Profezia della Vita consacrata oggi, in Forte B. – Cencini A. – Grimaldi F. – Rocca G., Nel cuore della storia. Studi sulla Vita Consacrata, Messaggero, Padova 1998, pp.31-60.
El Espìritu santo y la vida religiosa. Recuperar los suenos y las profecias, in Sarmiento P. – Grosso L. (Edd.), No apaguéis el Espìritu. Nuestra casa encendida, (XXXVII Semana de Vida Consagrada), Claretianas, Madrid 1998, pp.115-139.
Quali vocazioni per una vita consacrata rinnovata? Quale vita consacrata per “vocazioni nuove”?, in AA.VV., Le vocazioni alla Vita Consacrata nel contesto della società moderna e post-moderna, USG-Il Calamo, Roma 1999.
Fratelli in comunità: dalla funzione alla reciprocità, in L.Guccini (a cura di), Una comunità per domani. Prospettive della vita religiosa apostolica, EDB, Bologna 2000, pp.209-231.
Commento alla 9° dom. del tempo ordinario (anno b), in Zevini G.-Cabra PG. (a cura di), Lectio divina per ogni giorno dell’anno (14), Domeniche del Tempo ordinario, Queriniana, Brescia 2000, pp.63-71.
L’affettività nella vita del presbitero, in A.Passaro (a cura di), Aedificare corpus in caritate, scritti in onore del vescovo Vincenzo Cirrincione, Piazza Armerina 2000, pp.237-254.
La formazione intellettuale e la formazione affettiva: “integrazione” possibile?, in Fortunato E.(a cura di), Cercatori di verità. I dinamismi del processo formativo, Messaggero, Padova 2001, pp.47-58.
Pedagogia della condivisione dei carismi, in AA.VV., Condivisione dei carismi, anima e vita della Chiesa, USG-Il Calamo 2001, pp.39-85.
Il dono del celibato, in M.Russotto (a cura di), Discernimento. Per “dire Dio” oggi. Corsi di formazione permanente per Presbiteri e Diaconi, Conferenza Episcopale Siciliana, Centro Regionale “Madre del Buon Pastore”, Formazione Permanente Clero di Sicilia, pp.79-82.
Dalla vita e in favore della vita. Tempi e ritmi nella comunità di oggi, in Gonzàlez Silva S.(a cura di), “Star bene” nella comunità. La qualità di vita dei consacrati, Ancora, Milano 2002, pp.117-145.
Commento a Gv 1,35-51, in Zevini G.-Cabra P. (a cura di), Lectio divina per la vita quotidiana. I testi biblici della Vita consacrata (2), Queriniana, Brescia 2003, pp.144-151.
Spiritualità e identità dei ministri ordinati: l’approccio della psicologia, in Castellucci E. (a cura di), La spiritualità diocesana. Il cammino nello Spirito della Chiesa particolare, Roma 2004, pp.594-598.
La verginità come “sessualità pasquale”. Libertà e responsabilità nella crescita umana e spirituale, in Conferenza Episcopale Calabra (a cura di), “La formazione umana, fondamento dell’intera formazione sacerdotale”. Atti del 1° Convegno Regionale Seminaristi della Calabria, 21-23 Settembre 2005, Reggio Calabria 2005, pp.95-132.
Nuova visione formativa, in S.Gonzàlez Silva (ed.), I frutti del cambiamento. A 40 anni dal “Perfectae caritatis”, Ancora, Milano 2006, pp.122-143.
La crescita umana tra psicologia e rigenerazione spirituale, in M.Guzzi (a cura di), Lo spartiacque. Ciò che nasce e ciò che muore a Occidente, Paoline, Milano 2006, pp.195-216.
Spiritualità: prospettiva psicologica, in AA.VV., Convegno sulla spiritualità saveriana, Tavernerio 2006, pp.47-74.
(Come affrontare spiritualmente e apostolicamente le sfide emergenti) Nella dimensione della fraternità, in AA.VV., Duc in altum. Atti del convegno: Vita consacrata: il primo decennio, 20 maggio 2006, Roma 2006, pp.117-134.
Psicologia e mistero: un rapporto inedito e profondo, in A.Manenti, S.Guarinelli, H.Zollner (a cura di), Persona e formazione. Riflessioni per la pratica educativa e psicoterapeutica, Bologna 2007, pp.229-255.
Pedagogìa y estrategia de la pastoral vocacional en las diòcesis y en la comunidad paroquial, in Conferenzia Episcopal spanola: Seminarios y Universidades (a cura di), Decid con la vida: “Aquì estoy”, Jornadas Vocacionales sobre Pastoral Vocacional 16-18 de noviembre de 2007, pp.79-113.
Formacao permanente: desafio e gracia. Do modelo de la perfeicao ao modelo de integracao, in AA.VV., Reaviva o dom que hà em ti, VI Simposio do Clero do Portugal, Fatima 1-4 de Setembro do 2009, pp.129-145.
Il carisma della educazione-formazione. Vita Consacrata e responsabilità educativa, in AA.VV., Evangelizzare educando. Educare evangelizzando, Atti del Convegno: Emergenza educativa. Sfide e proposte per le persone consacrate alla luce degli orientamenti pastorali della chiesa italiana per il prossimo decennio, CISM, Il Calamo, Roma 2010, pp.207-226.
La casa: lugar y morada. La sabiduría ha construido su casa” (Pr 9,1), in AA.VV., La casa de todos. Comunidad: misión y morada, XXXIX Semana Nacional para Institutos de Vida Consagrada, Publicaciones Claretianas, Madrid 2010, pp.161-170.
Concilio Vaticano II, in AA.VV.Che cosa vuoi da me? Alla scoperta della chiamata che cambia la vita, Radio Vaticana-Rogate, Roma 2011, pp.99-104.
Dopo il Concilio, ibidem, 105-110.
Crescere come persone e come consacrati, intervista a p.Amedeo Cencini di P.Bignardi, in AA. VV. (Centro Studi USMI), Come fiamma di fuoco. In dialogo con i nostri fratelli sacerdoti, Roma 2010, pp.167-174.
Formazione, in AA.VV. (Centro Studi USMI), Dio seduce ancora. Identità e attualità della Vita Consacrata. Identità – Figure - Testimonianze, Roma 2011, pp.74-76.
Formazione: lettura sapienziale e prospettive future, in AA.VV., Ordo virginum: la profezia della fedeltà, Atti dell’incontro nazionale, Loreto 14-18 agosto 2010, pp.31-61.
Formazione alla libertà affettiva, in AA.VV., Seminario internazionale sulla formazione. Atti, Figlie di s.Paolo, Roma 10/X-10/XII 2010, pp.191-222.
VOCI IN DIZIONARI
Le voci: Accompagnamento, Crisi, Seminario: istituzione formativa, del Dizionario di scienze dell’educazione, a cura di Prellezo J.M. (coord.) - Nanni C. - Malizia G., LDC-LAS-SEI, Torino 1997.
Le voci: Autoidentità, Celibato, Formazione dell’animatore vocazionale, Segni predisponenti, del Dizionario di Pastorale Vocazionale, a cura di Borile E., Cabbia L., Magno V., del Centro Vocazionale Rogate, Rogate, Roma 2002.
Le voci: Formazione /1: Nuove Prospettive, Formazione /2: Formazione Permanente, del Supplemento al Dizionario Teologico della Vita Consacrata, a cura di Poli G.F., Ancora, Milano 2003.
ARTICOLI
SU RIVISTE SPECIALIZZATE
La soledad del sacerdote hoy, in Seminarios 36(1990) 175-208.
La formazione oggi: problemi e prospettive, in UISG 96(1994) 3-21.
Complementarietà della pastorale familiare nei confronti della pastorale vocazionale, in Seminarium 4(1995) 689-703.
Razionalità, affettività, volontà nella maturità della fede per un progetto di vita, in Via Verità e Vita 155(1995) 45-52.
Dal “deserto” al “portare frutto”, in Vita consacrata 31(1995) 170-181.
Alcuni areopaghi della missione, in Informationes s.c.r.i.s. 22(1996) 20-146.
Que itinerario educativo para la opciòn virginal?, in Seminarios 142(1996) 405-432.
Coordenadas actuales para la opciòn vocacional e itinerario formativo para la decisiòn, in Todos uno 125(1996) 51-76.
Il discernimento vocazionale nel segno della speranza: aspetti spirituali e pastorali, in Seminarium 2-3(1997) 302-330.
Dalla «Sacerdotalis caelibatus» a oggi: continuità e novità nei documenti del Magistero, in Sacrum Ministerium 2(1997) 79-107.
Quando vivere diventa un male... Elementi per una interpretazione del suicidio, in Anthropotes 13/2(1997) 371-391.
Senso d’appartenenza all’istituto. Aspetti spirituali e psicodinamici, in Informationes s.c.r.i.s., 2(1998) 56-71.
“Te he llamado por tu nombre…”. La vocaciòn religiosa hoy: don y desafìo, sorpresa y apuesta, in Vida religiosa, 84(1998) 13-34.
Encontrar a Dios en la comunidad, in Testimonio 176(1999), 39-47.
Il «fiat» del consacrato alla chiamata del Padre, in Religiosi in Italia 311(1999)63-75.
Formazione permanente: nodi teorici e pratici in Religiosi in Italia 312(1999).
Il volto del Padre in una società senza padre, in Informationes s.c.r.i.s., 2(1999) 50-73.
Il cuore del Padre, in Informationes s.c.r.i.s., 2(1999) 51-73.
De la “Sacerdotalis Caelibatus” hasta hoy, in Pastores, 17(2000) 3-19.
L’esperienza della Regola nell’esistenza dei religiosi, in Servizio della Parola, 320(2000) 44-50.
Senso di colpa e coscienza di peccato: nostalgia del mistero, in Cultura e Libri, 126(2000) 31-42.
Giubileo e Vita Consacrata: elementi di novità, in Religiosi in Italia, 321(2000) 218-233.
Los sueños de la vida religiosa. “Mira al cielo, cuenta las estrellas…”, in Todos uno, 144(2000) 11-45.
El sacerdote. Identidad personal y función pastoral. Perspectiva psicológica, in Pastores, 19(2000) 3-30.
Equilibrio afectivo y relaciòn interpersonal a la luz del Misterio Trinitario de Dios, in Trinitarium, 9(2000) 117-126.
Essere religiosi oggi, dopo il Grande Giubileo, in L’Osservatore Romano, 1/II/2001, 6.
Identidad y misiòn de la Vida Consagrada para el nuevo milenio. Nuevos elementos, in Confer (revista de la Vida Religiosa Espanola), 154(2001) 251-268.
Formazione: nuove prospettive pedagogiche, in Vita consacrata, 1(2002) 26-44.
Formazione permanente, in Vita consacrata, 2(2002) 120-139.
Anclados en el misterio, con Amedeo Cencini, intervista di C.Bueno e A.De La Parte, in Vida Religiosa, 3(2002) 4-11.
Vocazione, dono di Dio per il popolo di Dio (con E.Hernandez), in L’Osservatore Romano, 5/VI/2002, 5.
Il viaggio più lungo, in Dialoghi, 2(2002) 14-23.
L’esperienza della chiamata, in Servizio della Parola, 344(2002) 82-85.
La fraternidad, camino y horizonte de una vida consagrada, in Vida religiosa, 6(2002) 45-52.
Formazione permanente: questione di “tempo”…, , in Informationes s.c.r.i.s., 2(2002) 55-74.
La fraternità, cammino e orizzonte d’una vita consacrata nella povertà, castità e obbedienza, in Consacrazione e servizio, 4(2003) 35-42.
Conversione, discernimento, missione (con E.Hernandez), in L’Osservatore Romano, 30-31/V/2003, 4.
Lo possiamo ammettere ai voti o agli ordini? Intervista a p.Amedeo Cencini a cura di G.Ruggeri, in Settimana, 19(2003) 8-9.
Psicologìa e Teologìa: polaridades del misterio, in Mensaje, 519(2003) 26-32.
El itinerario formativo. Hacia un modelo de formaciòn hoy, in Confer, 164(2003)851-880.
Vida religiosa mascolina y afectividad, in Testimonio, 202(2004) 46-54.
Il contatto corporale nella relazione d’aiuto, in Tredimensioni. Psicologia, spiritualità, formazione, 1(2004) 42-58.
Indicaciones pràcticas para la estructura de la pastoral ordinaria, in Todos uno, 157(2004) 5-23.
En camino hacia una cultura vocacional. Entrevista al Padre Amedeo Cencini, di J.I.Barros, in Todos uno, 157(2004) 63-70.
Persona y comunidad. Del yo al tu, del tu al nosotros, in Cuadernos de Formaciòn permanente, 10(2004) 13-32.
Formazione, parola magica: uno sguardo al passato (e al presente) (I), in Tredimensioni. Psicologia, spiritualità, formazione, 3(2004) 277-295.
Ciagla formacja czy ciarla frustracja?, in Pastores, 26(2005) 48-59.
Dall’io al tu, dal tu al noi. “Beati i costruttori di pace”, in Consacrazione e servizio (suppl. al n. 3/III/2005), 29-44.
Disponibilità e resistenza alla conversione, in Servizio della Parola, 369(2005) 155-158.
Non aver paura d’amare, in Presbyteri, 7(2005) 491-503.
Formazione permanente e modello dell’integrazione (II), in Tredimensioni. Psicologia, spiritualità, formazione, 3(2005) 276-286.
Essere persone amabili per avere relazioni amabili, in Consacrazione e servizio, 4(2006) 39-49.
Battezzati: in Cristo morti e risorti. La formazione di consacrati autentici, in Religiosi in Italia, 354(2006) 99-106.
“Urge crear una cultura de la formaciòn permanente, entrevista con A.Cencini (a cura di B.Fernàndez), in Vida Religiosa, 101(2006) 29-33.
Mi sono alzata col piede sinistro. La depressione in convento, in Consacrazione e servizio, 4(2007) 57-66.
Rozsmakowani w Slowie z dnia, in Pastores, 36(2007) 35-48.
La grazia della relazione, in Presbyteri, 6(2007) 437-448.
Raccontare e raccontarsi (I), in Tredimensioni. Psicologia, spiritualità, formazione, 3(2007) 249-255.
Tendenze omosessuali transitorie: come riconoscerle (e poi superarle) in vista dell’ammissione agli Ordini sacri, in Seminarium, 3(2007) 875-904.
Pastorale vocazionale oggi: a che punto siamo?, in Sequela Christi, 1(2007) 181-200.
Raccontare e raccontarsi (II), in Tredimensioni. Psicologia, spiritualità, formazione, 1(2008) 20-33.
Scusa, ti posso parlare di “vocazione”? Come dire “vocazione” ai giovani d’oggi, in Consacrazione e servizio, 4(2008)55-60.
La solitudine necessaria dei consacrati, in Famiglia oggi, 1(2008), 41-47.
La libertà di chiedere aiuto, in. Servire la Parola in tempi difficili, 400(2008) 88-95.
…Ma più grande è l’amore, in Religiosi in Italia, 369(2008), 192-198.
La Palabra como guìa inspiradora para escuchar los susurros de Dios a los jòvenes aspirantes a la Vida Religiosa, in Confer, Revista de la Vida Religiosa espanola, La Vida en la Palabra, 47(2008) 893-911.
Omosessualità strutturale e non strutturale, in Tredimensioni. Psicologia, spiritualità, formazione, 1(2009) 31-42.
Raccontare la salvezza, in Servizio della Parola. Sperimentare la salvezza, 410(2009) 53-58.
Ritos y rituales en la comunidad religiosa, in Testimonio, 234(2009), 64-75.
Ksiadz zawsze “czlowierkiem modlitwy”?, in Pastores, 44(3.2009), 71-82.
Dall’identità ricevuta alla stima di sé acquisita: indicazioni di un percorso formativo, in Esperienza e teologia, XV, 25(2009), 11-34.
Typy sumienia, in Pastores, 46(1.2010), 30-38.
Una bella sfida, in Religiosi in Italia, 377(2010), 70-76.
Como afrontar los desafios que emergen en la dimensiòn de la comuniòn, I, in Vida religiosa, 5(2010), 10-14.
Como afrontar los desafios que emergen en la dimensiòn de la comuniòn, II, in Vida religiosa, 6(2010), 8-13.
El gozo de pertenecer, in Vida religiosa, 1(2011), 49-56.
Virginidad consagrada I. Amor y sexualidad en la opción virginal, in Tabor, 13(2011), 107-119.
Du modèle de la perfection au modèle de l’integration…, in Collectanea Cisterciensia. Revue de Spiritualité monastique, 73(2011), 3, 426-444.
Los jovenes en la vida religiosa, in Vida Religiosa, IV/110(2011), 4-10.
Virginidad consagrada II. La soledad en la vida virginal-celibataria. Sacrificio o riqueza?, in Tabor, 14(2011), 121-136.
La spiritualità nella formazione umana, in Camillianum, XI/32(2011), 183-190.
Educazione e formazione del cuore, in Religiosi in Italia, 388(2012) 32-40.
Virginidad consagrada III. La relaciòn en la vida de la persona virgen, in Tabor, 15(2011), 125-138.
“Ladrone graziato”; il prete e il suo peccato, in Tredimensioni. Psicologia, spiritualità, formazione, 1(2012) 32-39.
SU RIVISTE DIVULGATIVE
Collaborazione a Testimoni dal 1982, a Rogate ergo e a Se vuoi dal 1990, a Vocazioni dal 1992, a Vita consacrata dal 1995, a Seminarium dal 1994, a Informationes Scris dal 1997, a Mondo Voc dal 2001, a TreDimensioni dal 2004.
Le attenzioni pedagogiche e metodologiche nell’annuncio della vocazione all’amore verginale, in Vocazioni, 1(2001) 52-70.
La mediazione dei sensi nell’orientamento vocazionale, in Rogate ergo, 4(2001) 13-17.
Cosa intendere per discernimento vocazionale. La psicologia a servizio del discernimento, in Rogate ergo, 5(2001) 5-9.
I criteri del discernimento vocazionale, in Rogate ergo, 5(2001) 17-22.
Vocazione: la via della croce, in Vocazioni, 3(2001) 84-103.
Un salto di qualità, in Testimoni, 13(2001) 30-37.
Un anno vocazionale al termine del Giubileo e all’inizio del terzo millennio, in Mondo Voc, 2(2001) 4-10.
Itinerario formativo alla decisione vocazionale, in Rogate ergo, 12(2001) 7-10.
Esci dal branco, in Mondo Voc, 1(2002) 16-19.
Come educare alla fede e alla scelta vocazionale adulta e matura?, in Vocazioni, 1(2002) 39-68.
Vera e falsa interiorità. I rischi degli uomini di Dio, in Rogate ergo, 3(2002) 17-21.
Accompagnare, in Mondo Voc, 2(2002) 16-20.
Educare, in Mondo Voc, 3(2002) 14-18.
Per uscire dal branco. La scommessa della preghiera, in Mondo Voc, 4(2002) 17-20.
Un virus in rete, in Testimoni, 10(2002) 4-6.
Lezioni di gratitudine tra le mura domestiche, in Vita Pastorale, 5(2002) 122-123.
Scegliere, in Mondo Voc, 6/7(2002) 18-19.
Un cammino vocazionale condotto dalla Parola, in Vocazioni, 3(2002) 75-93.
“…E fecero ritorno a Gerusalemme”, in Mondo Voc, 8-9(2002) 18-20.
Verginità: condivisione o sequestro d’un carisma?, in Testimoni, 14(2002) 5-8.
Le ferite di Cristo sono la sua identità, in Mondo Voc, 10(2002) 18-20.
Più vicini a Dio e alla gente, in Vita Pastorale, 10(2002) 132-133.
La verità vi renderà liberi, in Mondo Voc, 11(2002) 20-22.
Due tappe, un sola realtà, in Testimoni, 19(2002) 23-29.
Devianze nella vita consacrata, prevenzione e recupero, in Rogate ergo, 12(2002) 21-25.
Schiavi di se stessi, in Mondo Voc, 12(2002) 20-22.
La latitanza delle agenzie educative, in Rogate ergo, 1(2003) 19-23.
Libertà di scelta o scelta di essere liberi, in Mondo Voc, 1(2003) 20-21.
Orientamenti operativi che emergono dal Messaggio del S.Padre per la 40a GMPV, in Vocazioni, 1(2003) 28-31.
Alle soglie del mistero. L’ascolto in prospettiva psicologica, in Testimoni, 2(2003) 4-6.
L’autocondanna di Narciso, in Mondo Voc, 2(2003) 18-20.
Il respiro della vita, in Testimoni, 4(2003) 8-10.
Il dono della libertà, in Mondo Voc, 3(2003) 18-19.
La fraternità, cammino e orizzonte d’una vita consacrata nella povertà, castità, obbedienza, in Consacrazione e servizio, 4(2003) 35-42.
Leggere o lasciarsi leggere, in Testimoni, 7(2003) 13-14.
Famiglia e giovani in un mondo che cambia: come educare ed accompagnare alla risposta vocazionale?, in Vocazioni, 2(2003) 42- 69.
Modelli di vita, in Mondo Voc, 5(2003) 18-19.
Un servizio da ripensare, in Testimoni, 12(2003) 25-29.
I casi difficili: il discernimento vocazionale di fronte alle immaturità e patologie dello sviluppo affettivo-sessuale, in Vocazioni, 3(2003) 56-84.
Il mistero che chiama, in Mondo Voc, 6/7(2003) 18-19.
Scegliere o non scegliere?, in Mondo Voc, 8/9(2003) 18-19.
Perché scegliere è così difficile?, in Mondo Voc, 10(2003) 18-19.
“Caccia al tesoro” con sorpresa finale, in Mondo Voc, 11(2003) 18-19.
La relazione, criterio di vocazione, in Rogate ergo, 8/9(2003) 13-17.
Vocazione? No… grazie, in Rogate ergo, 11(2003) 20-22.
Vicino a noi nel momento della prova, in “Noi.Genitori e figli”, suppl. ad Avvenire del 30/XI/2003, n.69, 15-16.
Il senso d’una scelta, in Testimoni, 20(2003) 19-21.
Giovani cristiani. Promossi in “educazione sessuale”, in Mondo Voc, 12(2003) 18-19.
Animatore giovanile cercasi disperatamente, in Mondo Voc, 1(2004) 18-19.
Il caterpillar e la piantina, la parabola dell’animatore, in Mondo Voc, 2(2004) 18-19.
Il dono della verginità, in Testimoni, 1(2004) 19-21.
Sessualità: mistero e vocazione, in Testimoni, 3(2004) 18-20.
Una pastorale con bocca e orecchie, intervista con p.Amedeo Cencini, in Settimana, 10(2004) 10.
Sessualità immatura, in Testimoni, 5(2004) 20-22.
Educare all’ascolto, in Rogate ergo, 4(2004) 6-9.
“Beati i puri di cuore”, in Testimoni, 7(2004) 18-20.
L’animatore giovanile, un po’ Abramo e un po’ formica, in Mondo Voc, 4(2004) 18-19.
Prima d’impegnarsi per sempre, in Se vuoi, 2(2004) 5-8.
La lieta notizia della castità, in Testimoni, 9(2004) 18-20.
Elia e la sindrome del santo. Una tentazione dell’animatore giovanile, in Mondo Voc, 5(2004) 18-19.
Lo splendore del corpo, in Mondo Voc, 6-7(2004) 18-19.
Direzione spirituale e progetto pedagogico. La guida spirituale: “pedagogo” o padre?, in Vocazioni, 3(2004), 97-110.
Verginità come sessualità pasquale, in Testimoni, 11(2004) 20-21.
Dall’io al tu, dal tu al noi, in Testimoni, 12(2004) 24-29.
Amare e restare nell’amore, in Testimoni, 13(2004) 20-21.
Tu solo…, in Mondo Voc, 8-9(2004) 18-19.
Crisi affettiva: grazia o debolezza?, in Testimoni, 15(2004) 18-20.
Libertà affettiva e suo dinamismo, in Testimoni, 17(2004) 18-20.
L’alpinista. L’animatore giovanile e la fede “di gruppo”, in Mondo Voc, 10(2004) 16-17.
L’animatore e i mille volti dell’universo giovanile, in Mondo Voc, 11(2004) 18-19.
La relazione del vergine, in Testimoni, 19(2004) 18-20.
I mille volti dell’animatore giovanile, in Mondo Voc, 12(2004) 18-19.
Eucaristia e vocazione, un rapporto da vivere, in Rogate ergo, 2(2005) 6-10.
I piedi belli dell’annunciatore, in Mondo Voc, 2(2005) 18-19.
L’amico dello sposo. Il “Giovanni Battista” che è in ogni animatore giovanile, in Mondo Voc, 3(2005) 18-19.
Tra conferme, novità e punti irrisolti, in Testimoni, 6(2005) 4-6.
Chi ha oggi “parole di eternità?” Simon Pietro, prototipo dell’Animatore Giovanile, in Mondo Voc, 4(2005) 18-19.
La domenica giorno della Chiesa, assemblea di chiamati: aspetti pedagogici, in Vocazioni, 2(2005) 88-100.
L’amore al centro della vita. Giovanni, “il discepolo amato e l’animatore giovanile, in Mondo Voc, 5(2005) 18-19.
Scienze umane nella formazione, in Testimoni, 8(2005) 9-11.
Giovanni Paolo II, il Papa più “giovane” della storia, in Se vuoi, 4(2005) 5-10.
Autorità e servizio d’aiuto, in Testimoni, 14(2005) 31-37.
Gesù, singolare animatore vocazionale, in Mondo Voc, 8-9(2005) 24-25.
“Amare Gesù e farlo amare”. Accompagnare al centro della vocazione e della missione, in Vocazioni, 3(2005) 70-84.
La controparte dell’animatore vocazionale. Zaccheo, quel piccolo grande uomo, in Mondo Voc, 10(2005) 18-19.
Una vocazione all’incontrario: Giona, la libertà del rifiuto (e della resa), in Mondo Voc, 11(2005) 18-19.
Formazione alla e nella 3° età, in Testimoni, 20(2005) 23-29.
Consacrati, cioè liberi, in Rogate ergo, 12(2005) 12-15.
La donna eccellente. Maria, l’animatrice degli animatori, in Mondo Voc, 12(2005) 18-19.
Capire Gesù è questione di cuore. Le contraddizioni dei discepoli, in Mondo Voc, 1(2006) 18-19.
Maturità affettivo-sessuale, in Testimoni, 1(2006) 10-12.
Testimoniare il vangelo della vocazione, in Rogate ergo, 2(2006) 6-9.
L’affettività nei conventi, in Rogate ergo, 3(2006) 12-15.
Educarsi ed educare a vivere una spiritualità di comunione. Intervista a p.Amedeo Cencini (a cura di Alessandro Partini), in Unità e Carismi, 1(2006) 45-48.
Dal no al sì, ovvero, la lotta della persona chiamata, in Mondo Voc, 2(2006) 18-19.
“…Le quattro del pomeriggio”. Quando la vocazione rende eterna un’ora qualsiasi, in Mondo Voc, 3(2006) 18-19.
Il luogo drammatico della crescita, in Testimoni, 2(2006) 10-12.
È ancora pro-vocante per i giovani d’oggi?, in Vita Pastorale, 4(2006) 104-105.
“Abbiamo trovato il Messia…”. Il discepolo che incontra Gesù, lo fa trovare anche agli altri, in Mondo Voc, 4(2006) 20-21.
Percorsi pedagogici per liberare la speranza, in Vocazioni, 2(2006) 43-65.
Essere persone amabili per avere relazioni amabili, in Consacrazione e servizio, 4(2006) 39-49.
“Sulla tua parola…”. Animatori vocazionali, servi inutili, in Mondo Voc, 5(2006) 18-19.
La vocazione non è questione di merito. I non chiamati, in Mondo Voc, 6(2006) 28-29.
La direzione spirituale e il discernimento dell’azione di Dio nella storia, in Vocazioni, 3(2006) 23-44.
Segnali di stanchezza degli animatori, in Rogate ergo, 8/9(2006) 22-25.
Quando la vocazione è presunzione. “Chiamati” a tutti i costi, in Mondo Voc, 8-9(2006) 28-29.
La solitudine del non chiamato. Il “lato oscuro” della vocazione, in Mondo Voc, 10(2006) 28-29.
“Tu sei prezioso ai miei occhi…”. Io, tu, noi: dono da apprezzare, tesoro da custodire, in Spirito e vita, 12(2006) 565-571.
Educare alla pace, in Rogate ergo, 12(2006) 8-13.
Il grande fratello. Il figlio maggiore che non si lascia chi-amare dal Padre misericordioso, in Mondo Voc, 12(2006) 28-29.
I mercanti nel tempio. La vocazione non è “commerciale”, in Mondo Voc, 1(2007) 28-29.
La vocazione “sterminata”. I vignaioli omicidi, in Mondo Voc, 2(2007) 28-29.
Gli altri che c’entrano?, in Se vuoi, 1(2007) 5-8.
Chiamata senza risposta. E il flauto suonò invano…, in Mondo Voc, 3(2007) 26-27.
Quando Dio parla al cuore, in Testimoni, 5(2007) 23-29.
Il prete seminatore, educatore, formatore e accompagnatore vocazionale, in Vocazioni, 2(2007) 46-78.
Tutto o niente. Il massimalismo della vocazione, in Mondo Voc, 5(2007) 26-27.
Vocazione e intelligenza. Il possidente ricco e…stolto, in Mondo Voc, 6-7(2007) 26-27.
La vocazione tra desideri del cuore e sete di Dio: pedagogia e criteri di discernimento, in Vocazioni, 3(2007) 51-77.
La grazia della relazione, in Presbyteri, 6(2007) 437-448.
La vocazione, incrocio di sguardi. Il giovane ricco …e triste, in Mondo Voc, 8-9(2007) 26-27.
Educare a scegliere, in Rogate ergo, 11(2007) 11-15.
La vocazione è sempre un invito a nozze. Chiamati tutti, eletti pochi, e i chiamanti…?, in Mondo Voc, 11(2007) 26-27.
La vocazione 24 ore su 24. Il cuore buono di Dio, in Mondo Voc, 12(2007) 26-27.
La vocazione non assegna precedenze, in Mondo Voc, 1(2008) 26-27.
Una vocazione “da non credere”, in Mondo Voc, 2(2008) 26-27.
Lasciarsi plasmare dalla vita tutta intera, in Vita Pastorale, 3(2008) 77-79.
La vocazione a piene mani. Il seme e il campo, in Mondo Voc, 3(2008) 26-27.
Senso di colpa e gioia del perdono, in Testimoni, 6(2008) 22-29.
“Tu sei… ti chiamerai…”. La pastorale vocazionale aiuta il giovane a coniugare vocazione e missione, in Vocazioni, 2(2008) 46-71.
Psicologia e vocazione, rapporto imprescindibile, in Rogate ergo, 4(2008) 3-6.
Il coraggio di guardare avanti. All’inizio di una nuova era dello Spirito, in Spirito e vita, 6(2008) 285-291.
Chi dorme non piglia pesci (né si lascia pescare)… Il sonno antivocazionale, in Mondo Voc, 5(2008) 26-27.
Il sogno di Dio. La vocazione che non ti aspetti, in Mondo Voc, 6/7(2008) 26-27.
Missionari o dimissionari! La dimensione missionaria nell’accompagnamento vocazionale dei giovani, in Vocazioni, 3(2008) 52-73.
Tommaso e la seconda chiamata, in Mondo Voc, 8/9(2008) 26-27.
Il compito di guardarsi dentro, in Rogate ergo, 10(2008) 17-21.
Talenti e vocazione. La strana contabilità di Dio, in Mondo Voc, 10(2008) 26-27.
“Prete, uomo di preghiera”: è sempre vero?, in Presbyteri, 8(2008) 571-582.
Pietro e la seconda chiamata. Dio chiama sempre, in Mondo Voc, 11(2008) 26-27.
Paolo e la seconda chiamata. (o la vera conversione), in Mondo Voc, 12(2008) 26-27.
La caduta del senso, sfida per gli animatori vocazionali, in Rogate ergo, 1(2009) 24-25.
Tempo di Dio tempo dell’uomo, in Testimoni, 1(2009) 24-30.
Giovanni Battista e la seconda chiamata: dal testimone al martire, in Mondo Voc, 1(2009) 26-27.
Prete, un “modello” per i giovani oggi?, in Note di Pastorale giovanile, 1(2009) 27-34.
Maria, pellegrina nella fede (e nella vocazione), in Mondo Voc, 2(2009) 26-27.
Vocazione è avere una “storia”…. Giovanni, l’innamorato, in Mondo Voc, 3(2009) 26-27.
Parole di speranza, in Testimoni, 7(2009) 23-29.
“Amorevoli come una madre…, incoraggiandovi come un padre” (1 Ts 2,7.11-12). Come educare i giovani alla “fiducia” nelle scelte vocazionali, in Vocazioni, 2(2009) 42-67.
Giuseppe, l’uomo che parlava con Dio nel sogno, in Mondo Voc, 4(2009) 26-27.
Giuda, nostro fratello. Ossia la vocazione “insostenibile”, in Mondo Voc, 5(2009) 26-27.
Il Vangelo della vocazione per il giovane nella cultura europea, in Vocazioni, 5(2009) 56-76.
In principio era la vocazione. Adamo, il primo dei chiamati, in Mondo Voc, 6-7(2009) 26-27.
Affascina ancora la vocazione sacerdotale?, in Rogate ergo, 10(2009) 16-19.
La vocazione rispedita al mittente. Caino, l’uomo che “non risponde”, in Mondo Voc, 8-9(2009) 26-27.
Noè, dal diluvio all’arcobaleno. La vocazione salvata, in Mondo Voc, 10(2009) 26-27.
Babele, dall’ambizione alla confusione. Vocazione e identità personale, in Mondo Voc, 11(2009) 26-27.
Ancora tempo di attesa e di salvezza, in Rogate ergo, 12(2009) 3-5.
Il discernimento nei casi difficili, in Rogate ergo, 1(2010) 22-24.
Provocazioni per la vita consacrata (Dossier su Caritas in veritate), in Consacrazione e servizio, 1(2010) 62-66.
Abramo e la promessa. La vocazione nella prova, in Mondo Voc, 1(2010) 26-27.
Giuseppe, quando la realtà supera il sogno, in Mondo Voc, 3(2010) 26-27.
Narratori e testimoni di una “buona notizia”, in Vocazioni, 5(2010) 16-42.
Mosè, l’amico di Dio, in Mondo Voc, 4(2010) 26-27.
Pedofilia: guardiamo il mostro in faccia, intervista su Verona fedele, 15(2010) 3.
“Se vuoi…”: forza e debolezza dell’appello vocazionale, in Se vuoi, 2(2010) 11-14.
Mosè, il mediatore, in Mondo Voc, 5(2010) 26-27.
Crescere come persone e come consacrati. Intervista a padre Amedeo Cencini, in Consacrazione e servizio, 7-9(2010) 12-19.
Missionari o dimissionari?, in Rogate ergo, 10(2010) 12-14.
Nel cuore di Dio c’è posto per tutti, in Mondo Voc, 10(2010) 26-27.
Ma Dio mantiene le promesse? (Caleb, Giosuè e Pietro), in Mondo Voc, (edizione on line), 1(2011).
Vocazione e matematica del trascendente (Gedeone), in Mondo Voc, (edizione on line), 2(2011).
La vocazione, tra forza e debolezza (Sansone), in Mondo Voc, (edizione on line), 3(2011).
Dall’identità all’appartenenza, in Spirito e vita, 11(2011) 515-521.
Accompagnare: la questione del metodo, in Vocazioni, 6(2011) 37-47.
Amati da Dio. Scoperta e desiderio di ricambiare, in Rogate ergo, 2(2012) 3-5.
PREFAZIONI
A Sovernigo G., Religione e persona. Psicologia dell’esperienza religiosa, EDB.
A AA.VV., La croce splende. Meditazioni sulla Via Crucis, Paoline 2002, pp.5-8.
A Gillini G.-Zattoni M.T., Ben-essere per la missione. Proposta di lavoro per l’autoformazione di gruppi di presbiteri, di consacrate e di consacrati, Queriniana 2003, pp.7-13.
A M.Tondo, Di fronte al progetto di vita. Un percorso formativo con i giovani, Bologna 2005, pp.9-13.
A G.F.Poli-G.Crea, Dall’autorità all’autorevolezza. Per una leadership in un tempo di crisi, Roma 2008, pp.7-10.