BRUNET Ester |
MONOGRAFIE
(con Silvia Marchiori), La chiesa di San Pantalon a Venezia, Marcianum Press, Venezia 2016 (in corso di stampa)
La ricezione del Concilio Quinisesto (691-692) nelle fonti occidentali (VII-IX sec.). Diritto – arte – teologia, (Série "Autour de Byzance", 2), Centre d’études byzantines, néo-helléniques et sud-est européennes, École des hautes études en sciences sociales, Paris 2011. 302 pp.
ARTICOLI
(con G. Sabbadin, M. Scarpa, G. Trabucco), Cibum qui permanet. Riflessioni antropologiche sull’evento espositivo A.R.T., in A.R.T. Advanced Refrigeration Tecnology – Nutrimento e Conservazione dell’Arte, (Catalogo della Mostra a cura di Andrea B. Del Guercio, Milano Banca Sistema – Venezia S. Andrea della Zirada, 7 maggio-28 ottobre 2015), Vanilla Edizioni, Albissola Marina (SV) 2015, 123-129.
(con Alberto Cosner e Simone Gaio), La “casa Piazza” di Pieve: stratigrafie murarie e corpi di fabbrica, una lettura architettonica preliminare, in Monumenti: conoscenza, restauro, valorizzazione - 2009-2013, Provincia autonoma di Trento, Soprintendenza per i Beni Archeologici, Trento 2015.
Presenza “in absentia”: per una lettura rocchiana del ciclo biblico del Tintoretto presso la sala capitolare della Scuola Grande di San Rocco a Venezia, in Il cammino devozionale di San Rocco in Italia, Atti del Convegno di Studio, Scuola Grande di San Rocco, Venezia 11 maggio 2013, Venezia 2015.
Presentazione, in Verità e bellezza custodi del Creato. Quattro artisti contemporanei si confrontano e dialogano sulla necessità di salvare l’uomo e il Creato, Catalogo di mostra, 29 maggio – 28 giugno, Galleria Celeste, Vicenza 2015, pp. 2-3.
Esploratori dell’arte contemporanea vicentina: Abdallah Khaled, Mirta Caccaro, Paolo Apolloni, Antonio Questorio, in Galleria Celeste – arte contemporanea. Catalogo 2013-2014, Vicenza 2013, 6-12.
Alle radici dell’immagine cristiana. Considerazioni sulla supporta antinomia tra arte sacra orientale e occidentale, «Marcianum» 9/1 (2013) 139-165.
(con Gianmario Guidarelli) Quale formazione per quale turismo? Buone pratiche e prospettive formative per il patrimonio culturale di interesse religioso, in A. Di Paolo, F. Longoni (a cura di), Arte, cultura & turismo. Il viaggio oltre la conoscenza e la valorizzazione, Marcianum Press 2013, 95-108.
(con Fabio Tonizzi) Aspetti della vita religiosa dei Camaldolesi a Venezia, in M. Brusegan, P. Eleuteri, G. Fiaccadori (a cura di), San Michele in Isola - isola della conoscenza. Ottocento anni di storia e cultura camaldolesi nella laguna di Venezia, catalogo della mostra, Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale, Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia 12 maggio – 2 settembre 2012, UTET, Torino 2012, 23-35.
Percorsi nella Scuola Grande di San Rocco a Venezia. La Bibbia secondo Tintoretto, «Arte e fede» 43-44 (gennaio-agosto 2012) 40-44.
Le icone acheropite a Nicea II e nei Libri Carolini, in A. Monaci Castagno (a cura di), Sacre impronte e oggetti "non fatti da mano d’uomo" nelle religioni, Atti del Convegno Internazionale, Torino 18-20 maggio 2010, Edizioni dell’Orso, Torino 2011, 201-230.
«Inimicus et persecutor crucis Christi»: Claudio vescovo di Torino (780-828), in G. Solla (a cura di), Teologia Politica 4 -Eretici, Marietti, Genova-Milano 2011, 61-71.
L’immagine dell’Uomo non fatta da mani d’uomo. Statuto dell’immagine e dell’arte nei racconti d’origine delle acheropite, «Marcianum» 6/2 (2010) 207-237.
Cristologia soteriologica nei dipinti di Jacopo Tintoretto nella Sala Superiore della Scuola, «Notiziario della Scuola Grande di San Rocco» 24 (2010) 102-114.
«Aliter ulla salutis spes reliqua». Cristologia soteriologica nei dipinti di Jacopo Tintoretto nella Sala Superiore della Scuola Grande di San Rocco, «Marcianum» 6/1 (2010) 65-100.
Note circa l’uso del simbolo dell’Agnus Dei nella scultura altomedievale (Italia centro-settentrionale), «Venezia Arti» 21 (2007) 5-18.
Il ruolo di papa Gregorio II (715-731) nel processo di ricezione del concilio Trullano o Quinisesto (692), «Iura Orientalia» 3 (2007) 37-65.
«Tramandare-tradire»: storiografia e senso dell’antico nel Fellini-Satyricon, «La rivista di Engamma» (www.engramma.it), 49 (2006).