BIZZOTTO MARIO

 

Pubblicazioni:

Erkenntnistheorie und Existenz. Eine Untersuchung über die Erkenntnislehre Bonaventuras, Notring Verlag, Wien 1972.

Il cristiano e il dolore, in «Spas» IX/1 (1980) 3-16.

La sofferenza e la morte. Aspetti antropologici e morali, Quaderni CUAMM, n.10, Padova 1982.

Conoscere e interpretare, EDB, Bologna 1984.

Teologia e formazione nell'opera «La realtà come costruzione sociale» di P.L. Berger - T. Luckmann, in Teologia e formazione, a cura di T. Bertucco - S. De Guidi, EDB, Bologna 1984, 49-61.

Decifrare nella notte il brusio degli angeli. Lo spazio della teologia secondo il sociologo Berger, in «Note mazziane» XVIII (1983) 184-187.

Linee teologico-spirituali della «Salvifici doloris», in «Rivista di pastorale liturgica» XXIII (1985) 15-25.

La rinascita dell'etica, ElleDiCi, Torino-Leumann 1987.

I significati della sofferenza, in Minima psychologica. La musica - il gesto - la passione, a cura di L. Bonuzzi, Caprino Veronese 1988, 103-112.

Dolore e ribellione, in «Vita nostra» 3 (1990) 345-352.

Il sonno: significato antropologico, in «Vita nostra» 2 (1990) 202-207.

L'esperienza del dolore dal moderno al postmoderno, in «Camillianum» II/3 (1991) 187-212.

Il corpo e lo spazio, in «Camillianum» II/4 (2001) 475-492.

Osservazioni sulle attuali istanze etiche del Veneto, in Le regioni del Nord-est, a cura di G. Dal Ferro, S. Fontana, M.V. Nodari, Messaggero, Padova 1991, 250-256.

Il vestito e i suoi significati antropologici, in «Vita Nostra» 2 (1991) 185-191.

Articoli: Sul corpo, in «Missione e salute» da n.1 a 6 (1991) 60-61.

Sensibilità e prassi liturgica, in «Vita nostra» 3 (1992) 338-346.

Vita ascetica senza santi?, in «Vita nostra» 4 (1992)489-496.

Cristianesimo e sofferenza, in «Camillianum» III/6 (1992) 57-78.

Il Consumismo e le sue implicanze, in «La società» 4 (1992) 561-575.

Sulla sofferenza e testimonianze, 6 interventi in «Missione e salute» 1-6 (1992) 60-61.

Malattia, tecnica e scomparsa del soggetto, in «Camillianum» IV/8 (1993) 43-58.

Carità con pudore, in «Vita Nostra» 1 (1993) 17-24.

La pena di morte, l'uso delle armi e il perdono, in «Vita Nostra» 2 (1993) 190-197.

L'incontro con l'altro e l'ascolto, in «Vita Nostra» 4 (1993) 509-516.

La bellezza e il gratuito, la felicità, la bontà, la redenzione, la vita e la fede, in «Missione e salute» da n.1 a 6 (1993) in ogni Nr. 60-61.

Cristianesimo in chiave retorica, in «Vita Nostra» 2 (1994) 181-188.

Qualità della vita e qualità della salute. Quale medicina nell'Unione Europea?, in «Camillianum» IV/7 (1993) 481-494.

La sofferenza senza religione nella città secolare, in «Camillianum» IV/11 (1995) 183-204.

Sui valori e l'uomo, vita, verità, giustizia, stato, in «Missione e salute» 1-6 (1994) 60-61.

Il grido di Giobbe. L'uomo, la malattia e il dolore nella cultura contemporanea, San Paolo, Roma 1995 e Cinisello Balsamo 2001 (2 ediz.).

Speranza. Il volto dell'uomo nell'itinerario dalla sofferenza alla speranza, in Speranza dove sei?, a cura di G. Cinà, Camilliane, Torino 1995, 57-76.

Salvifici doloris e cultura contemporanea, in «Camillianum» IV/12 (1995) 9-24.

Il dolore di Dio, in «Vita Nostra» 3 (1995) 369-378.

Malattia e morte in «La montagna incantata di Th. Mann», in «Camillianum» VIII/15 (1997) 219-240.

La salvezza nei limiti della speranza, in «Vita Nostra» 4 (1996) 520-526.

Dialogo e opinioni, in «Missione e salute» 5-6 (1996) 60-61.

La mistica laica e «i limiti» del vangelo, in «Vita nostra» 1 (1996) 23-30.

Corporeità: approccio filosofico, in Dizionario di teologia pastorale sanitaria, a cura di G.Cinà – E. Locci – C. Rocchetta – L. Sandrin, Camilliane, Torino 1997, 257-265.

Corporeità: approccio etico-sanitario, in Dizionario di teologia pastorale sanitaria, a cura di G.Cinà – E. Locci – C. Rocchetta – L. Sandrin, Camilliane, Torino 1997, 277-283.

Coscienza e pastorale sanitaria, in Dizionario di teologia pastorale sanitaria, a cura di G.Cinà – E. Locci – C. Rocchetta – L. Sandrin, Camilliane, Torino 1997, 283-290.

Cultura della salute, in Dizionario di teologia pastorale sanitaria, a cura di G.Cinà – E. Locci – C. Rocchetta – L. Sandrin, Camilliane, Torino 1997, 310-317.

Malato: approccio antropologico, in Dizionario di teologia pastorale sanitaria, a cura di G.Cinà – E. Locci – C. Rocchetta – L. Sandrin, Camilliane, Torino 1997, 623-629.

Il «come se» tra scetticismo e fede, in «Vita Nostra» 2 (1997) 220-226.

Pentimento e perdono, in «Missione e salute» 1-4 (1997) 60-61.

L'esperienza della morte, in «Camillianum» IX/17 (1998) 139-158.

Società ed etica, in «Larizza – Informazioni» XV (1999) 1-8.

I significati del dolore e della sofferenza, in «Vita nostra» 4 (1997) 591-604.

Elogio della modestia, in «Missione e salute» 6 (1997) 60-61.

L'occultamento della morte, in «Camillianum» IX/18 (1998) 47-68.

La mia morte, in «Vita nostra» 3 (1998) 377-389.

Senso di colpa e dovere di onestà, in «Missione e salute» 1 (1998) 60-61.

Mezzi di comunicazione, in «Missione e salute» 2 (1998) 60-61.

La parola e l'uomo, in «Missione e salute» 3 (1998) 60-61.

La stampa e i suoi miti, in «Missione e salute» 4 (1998) 60-61.

Mezzi di comunicazione e reticenze, in «Missione e salute» 5 (1998) 60-61.

Naturale e non-naturale nella morte, in «Camillianum» X/20 (1999) 13-36.

La testimonianza sotto processo, in «Vita nostra» 2 (1999) 220-225.

Esperienza della morte e speranza. Un dibattito sulla morte nella cultura contemporanea, Vita e Pensiero, Milano 2000.

Società ed etica, in Il rinnovamento scientifico nelle istituzioni del terzo millennio, a cura di L. Secco, Morelli, Verona 2000, 41-54.

Concealment of death, in The Dignity of the Dying Person, a cura di J. Vial Correa – E. Sgreccia, Libreria Editrice Vaticana, Cittŕ del Vaticano 2000, 31-52.

Significato antropologico dell'abitare, in «Missione e salute» 13 (2000) 60-61.

Il messaggio cristiano e la gioia, 6 interventi in «Missione e salute» 13-19 (2000) 60-61.

Senso e non senso della povertà religiosa, in «Vita nostra» 2 (2000) 235-242.

Responsabilità personale e fine della vita, in «Camillianum» I/1 n.s. (2001) 355-360.

Modelli di umanesimo emergenti nella medicina, in Umanesimo e mondo della salute, a cura di G. Cinà, Camilliane, Torino 2001, 73-88.

La cura pastorale nella medicina oggi, in «Dolentium hominum» XVI/1 (2001) 73-79.

La testimonianza, in «Vita nostra» 4 (2001) 525-531.

Il corpo e il tempo, in «Camillianum» II/5 n.s. (2002) 37-51.

La cura di sé, in «Vita nostra» 1 (2002) 23-30.

La lezione dell'anziano, in «Vita nostra» 2 (2002) 174-184.

Caratteri della cultura contemporanea, in «Vita nostra» 3 (2002) 305-313.

Le stagioni dell'uomo, in «Missione e salute» 6 (2002) 37-49.

Il dolore nella società contemporanea, in «Insieme per servire» 3 (2002) 9-17.

La perdita del fondamento e le perdite, in «Camillianum» II/10 n.s. (2003) 533-543.

Gestione responsabile del corpo, in Questo nostro corpo (Supplemento al n. 2 Febbraio 2003 di «Consacrazione e Servizio»), Centro Studi USMI, Roma 2003, 9-17.

Il riposo: via per trovare se stessi, in «Consacrazione e servizio» LII/5 (2003) 34-43.

Le regole della nascita, in «Insieme per servire» XVII (2003) 20-28.

La malattia: metodo interpretativo dell’antropologia, in «Arco di Giano» (2004) 73-90.

Sofferenza e morte nella cultura contemporanea, in «Arco di Giano» (2004) 13-20.

Il dolore nel cristianesimo tra resistenza e resa, in Il dolore tra resistenza e resa, a cura di G. Cinà, Camilliane, Torino 2004, 37-50.

Il corpo e il volto. Linguaggio/pudore/malattia, Studium, Roma 2005.

La morte oggi e la risurrezione dei corpi, in Corso studi per la missione, in «Pontificia unione missionaria» 8 (2005) 1-14.

La solitudine, in «Camillianum» V/15 n.s. (2005) 479-494.

La sofferenza sfida la ragione e la fede, in «Credereoggi» 25/n. 145 (2005) 31-42.

Malattia e colpa, in «Camillianum» VI/16 n.s. (2006) 73-94.

Il volto del Dio debole –Una riflessione filosofica, in «Camillianum» VI/18 n.s. (2006) 565-585.

Bloch e Heidegger di fronte alla morte, in E dopo la vita? L’uomo e il suo destino, a cura di A. Molinaro –F. De Macedo, Pro Sanctitate, Roma 2006, 203-220.

Il corpo dell’anziano e il servizio oltre l’etica dell’obbligo, in «Camillianum» VII/21 n.s. (2007) 483-497.

Conoscenza corporea: conoscenza integrale, in Verità del corpo, a cura di A. Molinaro – F. De Macedo, Pro Sanctitate, Roma 2008, 195-210.

Vecchiaia e morte, in «Camillianum» VIII/23 n.s. (2008) 271-287.

Oltre il limite: il corpo de-formato, in Salute/salvezza, a cura di L. Sandrin, Camilliane, Torino 2008, 85-98.

Dignità e vulnerabilità del corpo, in «Insieme per servire» 22 (2008) 11-20.

Le risorse dell’anziano, in «Camillianum» IX/25 n.s. (2009) 15-30.

L’anziano e la società, in «Camillianum» IX/26 n.s. (2009) 305-320.

La cura, in «Camillianum» IX/27 n.s. (2009) 457-474.

Dall’abitazione al ricovero, in «Camillianum» X/28 n.s. (2010) 9-23.

Vivere la terza etŕ. Ricordi – emozioni – compimento, Studium, Roma 2011, 176 pp.

Male. Sofferenza. Malattia. Saggi sul dolore, camilliani.it, Verona 2015, 221 pp.

Contributi su «Esperienza e Teologia»:

L'esperienza del limite con riferimento ad Heidegger e Marcel, in «Esperienza e Teologia» 17 (2003) 29-45. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/openaccess/ET_017/ET_17_03%20Bizzotto.pdf

Il corpo malato e le sue capacitŕ di comunicazione, in «Esperienza e Teologia» 19 (2004) 32-47. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/openaccess/ET_019/ET019_04%20Bizzotto.pdf

L’uomo: essere fragile, in «Esperienza e Teologia» 12/n. 22 (2006) 7-24 (ora anche in Oltre la fragilità. Il dono prezioso della libertà, a cura di G. Girardi - G. Bonifacio, Il Segno, Verona 2010, 11-27). Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/numeri/fasc0022.htm#Bizzotto

L’ora del congedo. Esperienza e tradizione, in «Esperienza e Teologia» 16/n. 26 (2010) 131-146. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/openaccess/ET_026/ET026_10%20Bizzotto.pdf