Interverranno l'autrice, dott.ssa Rosa Giorgi (Direttrice del Museo dei Cappuccini di Milano)
e fra' Lorenzo Raniero.
L'Istituto Superiore di Scienze Religiose San Pietro martire di Verona propone due percorsi di formazione aperti a coloro che intendono approfondire il patrimonio storico-artistico del Cristianesimo: la Via della Bellezza è infatti luogo privilegiato per la ricerca religiosa insita in ogni persona. La partecipazione è libera.
A ciascuno dei percorsi vengono riconosciuti 2 CFU dal Dipartimento Culture e Civiltà dell'Università degli studi di Verona
e 2 crediti secondo l'ECTS dall'ISSR San Pietro martire.
Per l'accreditamento va attestata la partecipazione ed è prevista una verifica finale. Destinatari: studenti dell'ISSR, dello STSZ e di Beni Culturali; insegnanti; catechisti; operatori pastorali; guide turistiche; appassionati d'arte (possibilità di crediti e di riconoscimento dei corsi come aggiornamento)
Équipe:
d. Luca Merlo (coordinatore) Silvia D'Ambrosio d. Luigi Girardi d. Antonio Scattolini
Quando l'arte rappresenta il Vangelo
Il racconto di Matteo
Il tema:
il percorso intende proporre alcune celebri pagine del Vangelo di Matteo attraverso un approccio biblico e storico-artistico, valorizzando in particolare opere del patrimonio locale.
Dinamica:
Ogni serata prevede più interventi seguiti da un breve dibattito conclusivo.
Quando:
sei giovedì dal 10 ottobre al 21 novembre 2019, dalle 20:30 alle 22:00.
Dove:
Verona, Seminario Maggiore, aula magna (entrata da vicolo Bogon con parcheggio interno).
L'Angelo, simbolo dell’Evangelista Matteo, scolpito sul protiro romanico del duomo di Verona
Quando l'arte racconta la vita
I cinque sensi
Il tema:
l’itinerario si propone di far (ri)scoprire ai partecipanti il valore dei cinque sensi e la loro importanza all’interno dell’esperienza cristiana
Dinamica:
il percorso si caratterizza per un taglio antropologico che valorizza non solo la riflessione teorica ma anche un approccio di tipo evocativo ed esperienziale.
Quando:
sei giovedì, dal 16 gennaio al 20 febbraio 2020, dalle 20:30 alle 22:00.
Dove:
Verona, Seminario Maggiore, aula magna (entrata da vicolo Bogon con parcheggio interno).