Piano degli Studi 2022/2023

 

 

Puoi scaricare la versione stampabile dei seguenti documenti:

Piano degli studi Baccalaureato (Laurea Triennale) 2022/2023

Piano degli studi Licenza (Laurea Magistrale) 2022/2023

Piano degli studi Biennio formazione teologico-pastorale 2022/2023

Annuario 2022/2023

Modalità di iscrizione

Orario delle lezioni

Regolamento d'Istituto


Disposizioni per i passaggi dai titoli del vecchio ordinamento
ai titoli del nuovo ordinamento

L'ISSR San Pietro Martire, eretto nel 2006 come Istituto Superiore secondo il nuovo ordinamento, si configura secondo i parametri universitari europei con due cicli distinti: il triennio di base (Baccalaureato in Scienze Religiose) e il biennio specialistico (Licenza in Scienze Religiose).

Coloro che sono in possesso dei titoli del vecchio ordinamento (Diploma in Scienze Religiose e Magistero in Scienze Religiose) o del Baccalaureato in Teologia possono accedere ai nuovi titoli, secondo le disposizioni stabilite dal Consiglio d'Istituto, in accordo con la Facoltà Teologica del Triveneto.

Consulta le disposizioni per i passaggi dai titoli del vecchio ordinamento ai titoli del nuovo ordinamento.


 

   

PRIMO E SECONDO CICLO
BACCALAUREATO (LAUREA TRIENNALE) E
LICENZA (LAUREA MAGISTRALE) IN SCIENZE RELIGIOSE

     
Il Piano degli Studi previsto dall'Istituto si articola attraverso quattro dimensioni complementari:
     

• Lo studente è dapprima introdotto alla conoscenza dell'essere umano e del contesto contemporaneo (filosofia e scienze umane).

     

• Il cammino di studio si approfondisce e si concentra intorno alla Parola di Dio, origine e fondamento della fede ecclesiale.

     

• Lo sguardo sulla Chiesa e sulla sua storia conduce a riflettere criticamente sulle diverse manifestazioni della fede cristiana lungo i secoli.

     

• I corsi di orientamento pratico abilitano, infine, a comunicare correttamente i contenuti assimilati, sia nella prospettiva dell'educazione della fede, sia in quella dell'insegnamento della religione cattolica. 

N.B.: Per accedere al biennio di specializzazione è necessario aver conseguito il titolo di Baccalaureato in Scienze Religiose (C.E.C., Istruzione sugli Istituti Superiori di Scienze Religiose, art. 17 § 4). 

vai a inizio pagina per scaricare il Piano degli Studi dettagliato

 

   

BIENNIO DI FORMAZIONE TEOLOGICO-PASTORALE

     

Il Bftp offre una formazione teologica di base
- a chi desidera una formazione personale qualificata
- a chi è impegnato pastoralmente in compiti di coordinamento (iniziazione cristiana, catechesi degli adulti...)

A conclusione dell’iter conferisce
- L'attestato di qualificazione teologico-pastorale
- Il certificato degli esami sostenuti 
(validi anche per la successiva acquisizione di titoli accademici superiori)

DOCENTE TUTOR: Prof.
D. Luca Merlo

vai a inizio pagina per scaricare il Piano degli Studi dettagliato

 

   

NOTA RIGUARDANTE L'INDIRIZZO DIDATTICO

   
Coloro che hanno bisogno di completare i corsi appartenenti all'indirizzo didattico, tengano presente che le discipline richieste sono le seguenti:
  • Pedagogia generale
  • Didattica generale
  • Didattica dell'IRC
  • Teoria della scuola e legislazione scolastica
  • Laboratorio didattico
  • Tirocinio didattico
Chi deve completare queste discipline, prenda visione del piano di studi e dell'orario scolastico per verificare la possibilità di seguire i corsi corrispondenti.
Va considerato che nel nostro piano di studi sono stati integrati in un unico organico percorso il Laboratorio e il Tirocinio didattico con la Teoria della scuola e legislazione scolastica, che si svolgono nell'arco di un biennio.
Gli studenti dello STSZ presentati dal direttore, possono accedere ai suddetti corsi senza aggravio di ulteriori tasse accademiche.
 
 
 
   

QUADRO DELLE QUALIFICHE

   
Gli Istituti Superiori di Scienze Religiose (ISSR), che offrono un percorso di studio solo di primo e secondo ciclo, sono collegati ad una Facoltà ecclesiastica di Teologia, la quale ne assume la responsabilità accademica.
Gli ISSR sono finalizzati a promuovere la formazione religiosa dei laici e delle persone consacrate, allo scopo di preparare figure professionali che possano inserirsi nelle realtà culturali e operative della società contemporanea. I percorsi di Scienze Religiose sono studi di tipo universitario (Laurea e Laurea magistrale) come descritto nel quadro nazionale delle qualifiche della Santa Sede.

 
 
 

 

 

Istituto Superiore di Scienze Religiose San Pietro Martire