Momento di preparazione al Natale (in Aula Magna Giovanni Paolo II)
Meditazione artistica sulle Antifone "O" guidata da don Antonio Scattolini
La "Schola Cantorum Sancti Georgii" dell'eremo della Rocca del Garda canterà le Antifone "O" e chiuderà con l'antico inno gregoriano Puer natus est nobis
(aperto a tutti)
Tre giorni biblica 2019 venerdì 18 e sabato 19 ottobre 2019 ore 15:30 - 19:00 domenica 20 ottobre 2019 ore 9:00 - 12:00
La preghiera nell'opera lucana Prof. Augusto Barbi ISSR San Pietro Martire e Studio Teologico San Zeno di Verona
Gli incontri si svolgeranno presso l'Istituto salesiano San Zeno Via Don Minzoni, 50 - Verona con possibilità di parcheggio interno
Quota di partecipazione € 20. Le iscrizioni si effettueranno sul posto, a partire dalle ore 14:30 di venerdì 18 ottobre 2019.
domenica 13 ottobre 2019 ore 07:00 - 19:00
Uscita dei soci dell'Associazione
Programma:
ore 7.00 ritrovo all'ex-seminario di San Massimo (ingresso da Via B. Bacilieri 1, seguire la segnaletica stradale per il C.U.M. Centro Unitario Missionario), dove è possibile parcheggiare le auto e dove il bus ci riporterà a fine giornata;
ore 7.15 (puntuale) partenza per Castel Noarna. Lungo il percorso breve sosta per caffè ed altre necessità;
ore 8.50 Castel Noarna, visita guidata all'intera struttura;
ore 10.50 partenza per Villa Lagarina;
ore 11.15 inizio visita guidata, divisi in due gruppi, al Museo Diocesano Tridentino sede di Villa Lagarina e alla Chiesa di Santa Maria Assunta;
ore 13.00 pranzo;
ore 14.30 partenza per Trento;
ore 15.00 arrivo a Trento. Il bus ci lascerà in Via Torre Vanga (tra i civici 22-34) da dove, a piedi si raggiungerà Piazza Duomo;
ore 15.30 inizio visita Duomo e “Cappella del Crocifisso”. Al termine celebrazione S. Messa;
rientro a Verona stimato fra le 18,30/19,00.
Nelle visite saremo accompagnati da Don Antonio Scattolini, dalla nostra Socia Alessandra Motta e da guide locali.
Catechesi attraverso l'arte Chiesa di Sant'Anastasia e chiesa superiore di San Fermo
tre "compianti sul Cristo morto"
(in collaborazione con l'Associazione "Chiese Vive")
Accompagnerà: la Dott.ssa Silvia D'Ambrosio
Ritrovo alle 15:00 davanti alla chiesa di Sant'Anastasia e riflessione davanti al primo dei tre "compianti sul Cristo morto".
Trasferimento alla chiesa di San Fermo, dove si trovano gli altri due "compianti".
Conclusione verso le 16:30.
Per la dislocazione dei "compianti" e per comprenderne al meglio la Catechesi, il gruppo potrà essere composto da non più di 25 persone.
Per questo l'iniziativa è riservata ai soli Soci dell'Associazione ed è richiesta la conferma di adesione inviando una e-mail all'indirizzo associazioneteologiaverona.it
La partecipazione sarà riservata ai primi 25 Soci che invieranno la conferma.
Si ringrazia sentitamente l'Associazione "Chiese Vive" per la disponibilità dimostrata.
venerdì 3 maggio 2019 ore 18:30 - 21:30
Giornata di Studio Aula magna Giovanni Paolo II (Via Seminario, 8)
Cristo vive! Ascoltare e proporre il Vangelo CON i giovani
(aperta a tutti)
Interverranno: Federico Mortaro (studente STSZ) Marta Franchini (studente ISSR) Nicoletta Capozza (docente) Paola e Giovanni Breda (genitori)
Momento di preparazione alla Pasqua
(in Chiesa San Pietro - tra i due chiostri)
Proposta musicale del coro Alicanto
Il Coro Alicanto è una formazione femminile unita dall'amore e dedizione per il canto corale.
La ricerca di un interessante repertorio che spazia in diversi generi, coniugato con l'impegno tecnico, ha portato il coro a un un'originale proposta musicale confermata dal consenso del pubblico nei concerti sostenuti in Verona e in diverse altre città.
Importante in questi anni è stata la collaborazione con il pianista Federico Fuggini e il contributo dell'attore Gianni De Lellis per la lettura di alcuni testi.
Il coro, fin dalla sua costituzione, è diretto da Maria Martinati.
(l'accesso all'iniziativa è aperto a tutti)
sabato 13 aprile 2019 ore 15:00-16:00
Assemblea ordinaria dell'Associazione (Aula T1 - entrando dalla portineria, a destra)
Viene indetta in prima convocazione alle ore 13:00 e in seconda convocazione alle ore 15:00 (in Aula T1)
Scarica il modulo per la delega di un altro socio all'assemblea. NB: non possono ricevere deleghe i membri del Consiglio.
Seguirà un momento di preparazione alla pasqua sopra descritto (dalle 16.00 alle 17.30).
domenica 24 marzo 2019 ore 07:30 - 19:00
Visita a Feletto-Conegliano
Programma (modificato rispetto all'originale):
partenza ore 07:30 dal parcheggio dell'ex Seminario Minore di San Massimo (ingresso da Via B. Bacilieri 1, seguire la segnaletica stradale per il C.U.M. Centro Unitario Missionario)
Conegliano Veneto: visita al Duomo, la cui facciata è affrescata da Ludovico Toeput detto "il Pozzoserrato", all'interno opere d'arte di notevole interesse tra cui la "Pala della Sacra Conversazione" eseguita da Giovanni Battista Cima, detto "Cima da Conegliano"; visita alla Sala dei Battuti, sopra il porticato contiguo al Duomo, con affreschi attribuiti alla scuola veneta e lombarda del Cinquecento
San Pietro di Feletto: visita alla Pieve di epoca longobarda dedicata a San Pietro Apostolo, con affreschi del '200 e '300, di ispirazione bizantina (San Pietro, la Crocifissione e storie della Natività) e del '400 (il "Credo", conosciuto come la "Bibbia dei poveri")
celebrazione Santa Messa
Accompagneranno: Don Antonio Scattolini e la Dott.ssa Cristina Falsarella, Direttrice dell'Ufficio Diocesano arte sacra e beni culturali della Diocesi di Vittorio Veneto.