Momento di preparazione al Natale sabato 19 dicembre 2015 ore 17:45 - Aula magna dell'ISSR
«Natale: Ri-dare la Parola»
a cura del prof. Marco Campedelli con il gruppo di narrazione Il Nardo e musiche del NardoTrio: Dario Righetti, Cristina Ribul Moro, Roberto Baba Alberti
(seguirà il consueto scambio di auguri natalizi)
Giornate di Studio mercoledì 4 novembre 2015 ore 20:30-22:30 - Sala polifunzionale del Gresner (Stradone A. Provolo, 18) venerdì 6 novembre 2015 ore 18:30-21:30 - Aula magna Giovanni Paolo II (Via Seminario, 8)
L'esperienza dell'errare: luogo di secondo annuncio Prof. Giuseppe Savagnone Proff. Enzo Biemmi e Giuseppe Laiti
Organizzata da: ISSR - STSZ - STISB Leggi il programma.
Tre giorni biblica 2015 venerdì 16 e sabato 17 ottobre 2015 ore 15:30 - 19:00 domenica 18 ottobre 2015 ore 9:00 - 12:00
Lotta, lamento e rivelazione: il libro di Giobbe Prof.ssa Bruna Costacurta docente di Esegesi dell'Antico Testamento presso la Pontificia Università Gregoriana (Roma)
Gli incontri si svolgeranno presso l'Istituto salesiano San Zeno Via Don Minzoni, 50 - Verona con possibilità di parcheggio interno Quota di partecipazione € 15. Le iscrizioni si effettueranno sul posto, a partire dalle ore 14:45 di venerdì 16 ottobre 2015.
I Giovedì culturali della Karis 2015-16 dalle 20:30 alle 22:30
Quando l'arte racconta la vita: Errare
(Aula Magna Giovanni Paolo II)
sei giovedì sera consecutivi, dal 22 ottobre al 26 novembre 2015
Quando l'arte rappresenta la teologia: Un'ecclesiologia artistica
(Aula Magna Giovanni Paolo II)
otto giovedì sera consecutivi, dal 14 gennaio al 3 marzo 2016
Presentazione del libro: San Giovanni in Fonte di Fabio Agostini, Silvia Musetti, Fausta Piccoli (Scripta Edizioni)
chiesa di San Giovanni in Fonte (entrata da Piazza Vescovado)
Presentazione: Prof. Gian Maria Varanini, Ordinario di Storia medievale – Università di Verona Saluti: Prof. Gian Paolo Romagnani, Direttore del dipartimento TeSIS – Università di Verona Prof.ssa Tiziana Franco, Ordinaria di Storia dell'arte medievale – Università di Verona
Vide che era una cosa bella! La Creazione scolpita da maestro Nicolò sulla facciata della basilica di San Zeno (basilica di San Zeno)
Iniziativa proposta dal Servizio per la Pastorale del'Arte Karis della diocesi di Verona, nell'ambito del Festival Biblico veronese Un gruppo di collaboratori della Karis sarà disponibile all'esterno della basilica di San Zeno per illustrare il significato delle formelle marmoree scolpite da Nicolò e dedicate alla Creazione.
Le nozze: suggestioni artistiche Conversazione su alcuni passaggi della tesi di Laurea Magistrale in Scienze Religiose di Susanna Ghirotto
presentazione di Susanna Ghirotto
commento biblico di Sr Grazia Papola
La ricerca di Susanna Ghirotto, Corriamo ad abbracciare l'amore. Simbologie dell'amore nuziale, si qualifica per un interessante intreccio tra esegesi di passi del Cantico dei Cantici e lettura iconografica e iconologica di opere d'arte che evocano alcuni simboli e dimensioni dell'amore nuziale. Il risultato del lavoro offre una prospettiva nuova per trattare il tema, che nasce e si articola proprio intorno ai due punti di vista e che riesce a ritrascrivere l'esperienza dell'amore nuziale cogliendone le valenze antropologiche e teologiche in modo fecondo.
sabato 28 marzo 2015 ore 16:00-17:30
Momento di preparazione alla pasqua (Aula Magna Giovanni Paolo II)
Dialogo tra tre Crocifissi Spazio contemplativo articolato in tre momenti:
Il Crocifisso dei Servi a Padova, opera di Donatello del sec. XV, appena restaurato. Ci aiuterà a conoscere questo capolavoro riscoperto il prof. Andrea Nante, Direttore del Museo Diocesano di Padova, che ospiterà una eccezionale mostra sui Crocifissi donatelliani che durerà fino al 26 luglio.
Un artista contemporaneo, Giovanni Massagrande, ci proporrà un suo originale Crocifisso realizzato negli anni '70.
Don Carlo Vinco ci farà riflettere sui "crocifissi di carne", con un intervento dal titolo: Ho bisogno di una carezza.
Qualche breve stacco musicale favorirà un clima di raccoglimento.
sabato 28 marzo 2015 ore 15:00-16:00
Assemblea ordinaria dell'Associazione (Aula T1 - entrando dalla portineria, a destra)
Viene indetta in prima convocazione alle ore 12:30 e in seconda convocazione alle ore 15:00 (in Aula T1)
Scarica il modulo per la delega di un altro socio all'assemblea. NB: non possono ricevere deleghe i membri del Consiglio.
Seguirà un momento di preparazione alla pasqua, (dalle 16.00 alle 17.00) con la presentazione di alcuni crocifissi artistici. Interverranno il prof. Andrea Nante, direttore del museo diocesano di Padova, l'artista Giovanni Massagrande e don Carlo Vinco.
Visita guidata al Museo africano sabato 14 marzo 2015
Il Museo africano e la Rassegna internazionale di Illustrazione
Iniziativa proposta dal Servizio per la Pastorale dell'Arte Karis Per dettagli sulla Rassegna che rimane a Verona un mesetto: www.museoafricano.org
L'appuntamento è per sabato 14 marzo in mattinata.
Chi fosse interessato, può contattare Silvia D'Ambrosio per l'orario, il costo e per riservare il proprio posto (al momento ne sono ancora disponibili una decina).
L'Eucarestia nella Bellezza sabato 28 febbraio 2015
Il ciclo di Arcabas e il Duomo di Desenzano
Proposta da parte del Servizio per la Pastorale dell'Arte Karis e l'Ufficio del Tempo libero, Turismo, Sport e Pellegrinaggi della diocesi di Verona, di un'uscita artistica legata al tema dell'Eucarestia, al centro del Progetto Pastorale diocesano per l'anno 2014-2015.
Mattino:
Torre de' Roveri (in provincia di Bergamo): ciclo pittorico di Arcabas che si trova nella chiesa della Risurrezione e che, realizzato tra il 1993 e il 1994, è dedicato al racconto dei pellegrini di Emmaus. La visita sarà guidata da don Antonio Scattolini e da don Emilio Brozzoni, amico e committente del pittore e fondatore dell'associazione Aeper (Associazione educativa per la prevenzione e il reinserimento), una realtà che da oltre trent'anni opera nel campo del disagio, dell'abbandono minorile e della sofferenza psichica.
Pranzo/Degustazione presso La Locanda dei Golosi a Villa d'Almè (BG), ristorante Slow Food gestito dalla cooperativa sociale Aeper che coinvolge uno staff giovane e che è anche un progetto educativo teso a favorire l'inserimento lavorativo di giovani di talento e non solo.
Pomeriggio:
Desenzano: visita al duomo e, in particolare, al ciclo pittorico dedicato a Maria Maddalena e dipinto, nel XVII secolo, da Andrea Celesti. Saremo guidati dalla dott.ssa Agnese Bertagna, giovane guida turistica e presidente dell'associazione culturale Garda I care.
Per info su orari del viaggio (che sarà in bus) e iscrizione, si prega di contattare Silvia D'Ambrosio.
Visita ad Erbedello domenica 22 febbraio 2015 ore 16:00 - ritrovo sul posto
La chiesa romanica di Santa Maria Novella in Erbedello (Erbè - VR) Evoluzione storico-artistica dal duecento alla metà del quattrocento ed espressione della devozione popolare mariana
La visita, della durata di un'ora circa, sarà guidata dalla dott.ssa Micaela Sgrò
Visita alla chiesa di Marcellise domenica 18 gennaio 2015 ore 15:30 - ritrovo sul posto
La chiesa parrocchiale di San Pietro in Cattedra di Marcellise (frazione del Comune di San Martino Buon Albergo) Genesi e caratteristiche di un progetto artistico e teologico probabilmente unico nel Veronese