Da togliere, una volta visibilizzata la news successiva
Serve solamente per garantire il cambio di colore
Tre giorni biblica 2022 venerdì 6 e sabato 7 maggio 2022 ore 15:30 - 19:00 domenica 8 maggio 2019 ore 9:30 - 12:00
Le origini del messia secondo Matteo 1-2 Prof. Maurizio Guidi Studio Teologico Interdiocesano di Reggio Emilia
Gli incontri si svolgeranno presso il Cinema-Teatro David Piazza Roma 3 - Cadidavid (37135 Verona) con possibilità di parcheggio nelle vicinanze
Quota di partecipazione € 20. Le iscrizioni si effettueranno sul posto, a partire dalle ore 14:30 di venerdì 6 maggio 2022. Prenotazione necessaria, scrivendo a: issrteologiaverona.it
martedì 26 aprile 2022 ore 18:30 (Chiesa di San Tomaso Cantuariense)
Discepoli chiamati all'unità in ricordo di don Giovanni Gottardi
(aperto a tutti)
In questa occasione verrà presentato il libro di don Giovanni Gottardi Discepoli chiamati all'unità Una ecclesiologia biblica in prospettiva ecumenica
I soci riceveranno a breve via email indicazioni per l'accesso alla sala virtuale dell'assemblea (per chi partecipa online)
e per la compilazione della delega online (per chi non può partecipare né online né in presenza).
Chi partecipa online è pregato di utilizzare l'account di TeologiaVerona.
Se non hai ancora ricevuto o attivato il tuo account di TeologiaVerona, ti preghiamo di richiederlo oppure di procedere all'attivazione al più presto (se hai bisogno di supporto, contatta l'assistenzateologiaverona.it).
venerdì 18 marzo 2022 ore 17:00 Aula magna "Giovanni Paolo II" (Via Seminario, 8 - Verona)
Presentazione del libro: Spiegazione del Credo, di Rufino di Aquileia a cura di: Gabriele Pelizzari e Giuseppe Laiti modera: Cristina Simonelli
La "Spiegazione del Credo" di Rufino di Aquileia, importante traduttore e intellettuale cristiano del IV secolo, è una pietra miliare per la storia delle origini cristiane.
L'opera nasce come dichiarazione consapevole del legame di Rufino con la fede battesimale ricevuta nella chiesa di Aquileia.
Oltre a ciò, questo trattato rappresenta a tutt'oggi la fonte più documentata per ricomporre lo sviluppo delle antiche formule, note come "Credo" o "Simboli di fede", cui fu affidata la sintesi del credere.
Grazie alla "Spiegazione del Credo" di Rufino, a commento del Simbolo professato nella chiesa aquileiese, è possibile risalire anche al più antico "Credo" custodito nella chiesa di Roma.
L'opera di Rufino divenne nel Medioevo latino una sorta di modello in materia, facendo da parametro per tutti i successivi scritti di questo tipo.
Per la gestione dei posti sarà necessaria l'iscrizione dal sito www.codice28.it. L'iscrizione e la partecipazione sono gratuite.
In ottemperanza alle norme sanitarie sarà necessario avere con sé il green pass.
venerdì 18 marzo - domenica 20 marzo 2022 Casa San Fidenzio (Verona)
"Volgeranno lo sguardo a Colui che hanno trafitto" Meditazioni artistiche sul Triduo Pasquale a cura di: don Antonio Scattolini ed Ester Brunet (Ar-Theò)
Contemplare alcune opere d'arte, nate dalla fede e realizzate in vista della fede del popolo di Dio, diventa un "esercizio spirituale" in preparazione alla Pasqua.
Ogni meditazione sarà accompagnata da spazi di silenzio personali e da momenti condivisione orante.